CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] alle già ricordate, un Adamo, una Pietà, un S. GiovanniBattista, un S. Paolo, un S. Andrea, unosplendido Mosè Nuova Rivista di Bergamo, IV(1953), 8-9, p. 31; G. Testori, IlGhislandi, il Ceruti e i veneti, in Paragone, V (1954), 57, p. 32; G. Panazza, ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di GiovanniBattista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] del ramo principale della stessa famiglia, lo scultore stava eseguendo, con pagamenti finali erogati nel 1677, il monumentale S. GiovanniBattista da porre nella basilica gentilizia di Nostra Signora Assunta di Carignano (Varni, 1877) in dialogo con ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] omati, e conobbe lo scultore trentino Giovanni Insom, che può essere considerato il suo primo maestro. Nel 1795 si e contenutistico riproduce un convenzionale e retorico neoaccademismo: il monumento a Leon Battista Alberti (circa 1838-1850) in S. ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, GiovanniBattista
Denis Ton
PIAZZETTA, GiovanniBattista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] basilica padovana, in sostituzione dell’opera di Domenico Clavarini (rappresentante la Predicazione di s. GiovanniBattista), giudicata inadeguata. Il primo acconto per il dipinto si data al maggio del 1741, ma esso non venne ultimato che nel 1744 ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] suoi familiari e di Giulio Romano, del marito, di cui inciderà disegni. Il 2 sett. 1578 fu battezzato nella parrocchia di S. Agostino a Roma il loro figlio GiovanniBattista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San Sepolcro e che risulta unico ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] ed equilibrio compositivo, avvicinandosi al polittico di New York (Metropolitan Museum) con la Madonna e il Bambino tra i ss. Lorenzo, GiovanniBattista, Giacomo Maggiore e Stefano, eseguito intorno al 1340.
Gli affreschi nella cripta di S. Miniato ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Volpi nella chiesa di S. Francesco a Vercelli, o il Battesimo di Cristo in collezione privata a Kilchberg (Zurigo).
Nel 1564 firmò e datò la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista, Lucia, Rocco e Agostino della Galleria Sabauda. Insoliti ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] mura della città nel 1630, conosciamo la composizione, tipicamente familiare, della sua bottega: il F. pagava 3 lire, GiovanniBattista 6 lire, il "filius maior" e il "filius secundus", evidentemente già operosi come scultori, 2 lire a testa (Belloni ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] testate di cataletti, come le quattro, pagategli nel 1527, per la compagnia di S. GiovanniBattista della Morte (ora nell'oratorió dei SS. Giovannino e Gennaro sotto il duomo), le quattro per la compagnia della SS. Trinità (ora in S. Donato) e ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] con Giosuè che divide le terre e col Trionfo di David; per il Freedberg (1961, pp. 414, 421), l'Incontro di Salomone e la fiere (British Museum, n. 1918-6-15-2), Studi per un s. GiovanniBattista (ibid., n. 1856-7-12-5) e quello della coll. Walter ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...