LORENZETTI, GiovanniBattista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] generale da Mar.
Nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo il L. fu chiamato a decorare l'interno della l'anno di morte del L., il pittore potrebbe identificarsi con il "Battista Lorenzetti di anni ottanta" deceduto il 12 nov. 1668 a Verona ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] altre pitture, la Moltiplicazione dei pani e la Predicazione del Battista, sono dubitativamente attribuite al C., dal Della Valle (p. altro matrimonio per il quale si ricorda il nome del C. è quello, celebrato sempre in S. Giovanniil 17 sett. 1634 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] delle forme tradizionali. Nel 1441 eseguì per la chiesa di S. Giovanni in Zoccoli a Viterbo il polittico con la Madonna con il Bambino tra i ss. Pietro, GiovanniBattista, Giovanni Evangelista e Paolo, che è l'unica sua opera firmata e datata ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] la decorazione di una cappella nella chiesa dell'ospedale nuovo di S. GiovanniBattista a Foligno, datata 1517, con la Madonna tra i ss. GiovanniBattista e Giuseppe. Alle due opere il Guardabassi (1872) collegò una pala nel monastero di S. Anna, con ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] raccolte del museo Rudolphinum a Praga.
Nel 1600 il F. si immatricolò all'Accademia del disegno di Firenze e nel 1601 scolpì una statua (firmata e datata) raffigurante S. GiovanniBattista bambino (in collezione privata, Bellesi, 1992; Pratesi, 1993 ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Egidio
Francesco Valcanover
Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] connota chiaramente la pala con la Madonna col Bambino, s. Giuseppe, ilBattista fanciullo e i ss. Anna e Gioacchino del duomo di Belluno, col Bambino e s. Giovanni Nepomuceno della parrocchiale di Pagnano di Asolo.
Il recupero in accezione "rustica ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] di santi (Bernardino, Giorgio e il drago, Giovanni Evangelista, Sebastiano, Giacomo Maggiore, Leonardo un'opera successiva, la tavola con le Nozze di s. Caterina e ilBattista allogata il 30 nov. 1477 da due cittadini di origine corsa per decorare l ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] fino al 1519. Di Dionisio si sa che firmò nel 1493 affreschi nella chiesa di S. Antonio presso il cimitero di Pelugo; di Giovanni e di Battista è noto che dipinsero l'affresco dell'Ultima Cena nella chiesa di Corte presso Rumo, con data segnata 1471 ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] tre figli: Pietro, che lavorò per lo più a Venezia; Giovanni, il più famoso della famiglia; Francesco, che operò specialmente a Genova alcuni altri artisti dal nome Baratta. Quel GiovanniBattista citato dallo Zani come "figlio di Iacopo architetto ...
Leggi Tutto
BETTO (Berto) di Geri
Giuseppe Mondani
Fiorentino (sec. XIV), è noto per la sua partecipazione all'esecuzione del dossale d'argento dell'altare del battistero di Firenze, ora conservato nel Museo dell'Opera [...] del Duomo ed esposto in S. Giovanniil giorno della festa del santo. Quest'opera consiste in una finissima struttura architettonica omata di numerose statuette, con, al centro in un tabernacolo, ilBattista tutto di cesello, fiancheggiato da otto ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...