Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] Battista e s. Giovanni Evangelista per la Cappella Peruzzi (1315-20) e di nuovo le Storie di s. Francesco d'Assisi per la Cappella Bardi (1320-25). Ormai all'apice della fama, fu conteso dai grandi committenti del suo tempo: tra il 1330 e il 1333 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] con Storie dell'Ordine carmelitano e due cuspidi con quattro santi a mezza figura; altri due laterali con il profeta Eliseo e S. GiovanniBattista si conservano a Princeton (NJ, Art Mus., in deposito da Los Angeles, Norton Simon Found.) e la terza ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] il 1330 e il 1360 - un certo Giovanni Cavallini, scrittore apostolico, ricorda il proprio padre Petrum de Cerronibus, il , erano collocate le figure di S. Paolo, della Vergine, del Battista e di S. Pietro.Le altre due imprese monumentali di C. a ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] chiesa di S. Petronilla, di cui facevano forse parte la Lamentazione e i Ss. Giovanni Evangelista e GiovanniBattista (Siena, Pinacoteca Naz.), la Madonna con il Bambino proveniente da S. Lorenzo alle Serre di Rapolano (Siena, Pinacoteca Naz.), la ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] stata decorata, tra il 1346 e il 1348, contestualmente alla sala del Concistoro (sottostante al Grande Tinello), i cui affreschi furono anch'essi distrutti dall'incendio del 1413. Nelle Storie dei ss. GiovanniBattista ed Evangelista, caratterizzate ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] l'abbaziale come luogo di sepoltura, accanto ai loro predecessori; Carlo V vi allestì una cappella dedicata a s. GiovanniBattista e ne fece il luogo di sepoltura, oltre che dei sovrani, degli altri membri delle casate reali (consorti, figli) e ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 1655-1741) lo seguì su questa via; ma il vero fondatore delle ricerche sugli a. medievali resta il fiorentino Antonio Francesco Gori (1691-1757), il cui Thesaurus postumo, ampliato da GiovanniBattista Passeri (1759), cataloga, descrive e riproduce i ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] a S-O della città romana le due cattedrali affiancate di S. Pietro de Dom e di S. Maria Maggiore e il battistero di S. GiovanniBattista, posto di fronte; le ipotesi fatte sulla cattedrale fra i secc. 4° e 5° (S. Andrea, per la sepoltura dei vescovi ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] padovano e forse all'artista attivo nel coro della cappella degli Scrovegni (Lucco, 1981; Baggio, 1995); il S. Ludovico di Tolosa e la testa di S. GiovanniBattista, provenienti dalla cappella di S. Stefano (già di S. Ludovico) al Santo, sono stati ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , 15), Udine 1979, pp. 515-536; S. Tavano, Il territorio di Aquileia nell'Alto Medio Evo. Note urbanistiche, ivi, pp. 627-660: 640-644; M. Brozzi, La chiesa di San GiovanniBattista a Cividale, Memorie storiche forogiuliesi 59, 1979, pp. 81-110 ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...