PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] in utroque sotto la guida di Angelo Luciano (Luciani) probabilmente nel 1602.
Le fonti lo mostrano vicino a GiovanniBattista Pamphili, il futuro Innocenzo X, del quale frequentò lo studio legale e di cui fu auditore, almeno per qualche tempo ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] salone raffigurante LaSibilla che mostra ad Augusto la Madonna (già attribuiti rispettivamente alla produzione della bottega di GiovanniBattista Castello il Bergamasco e al giovane Luca Cambiaso: Pessa Montagni, pp. 14, 17 s.), e ancora i riquadri ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da GiovanniBattista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] della famiglia avevano operato nello stesso luogo: il padre, GiovanniBattista, aveva licenziato una pala per l'altare della cappella; mentre il fratello Nicola nel 1767 aveva dipinto assieme con il quadraturista G. Montanari sulla volta del salone ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] per quattro anni, a partire dall'estate del 1620, nel corso del quale gli sarebbe stato accanto come segretario (1623) l'allora ventenne GiovanniBattista Ballarino.
Il compito non oltrepassò i limiti della routine; tutt'al più, di tanto in tanto ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] e la distruzione ottocentesca della cappella.
Già in data 26 apr. 1546 la Compagnia di S. Giuseppe aveva contattato il pittore GiovanniBattista Della Cerva per affrescare l'intera cappella, ma l'accordo andò presto a monte e la commissione passò a ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] ai contatti mediati da Cesti, dal cardinal Ernst Adalbert von Harrach e dal suo maestro di camera, il lucchese GiovanniBattista Barsotti (Senn, 1954; Catalano, 2002).
Sbarra, che nel libretto del «dramma musicale» Venere cacciatrice, allestito a ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di GiovanniBattista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] di Livorno. Altri poi ne presero le difese con libri e opuscoli, come il camuno GiovanniBattista Guadagnini o l’abate GiovanniBattista Rodella o il cappuccino Viatore da Coccaglio.
Tamburini replicò con le prime due Lettere di un teologo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] della chiesa, si procedette alla costruzione della facciata, incaricando della realizzazione del progetto di Rossi il capomastro GiovanniBattista Fattoretto, che la concluse nel 1728. I lavori di decorazione degli interni proseguirono fino al ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] nel maggio del 1768 Vasco fu arrestato dietro richiesta avanzata alla corte romana dal ministro sardo a Roma, il conte GiovanniBattista Balbi Simeone di Rivera. Dopo una breve permanenza a Castel Sant’Angelo, portato a Villafranca via mare, fu ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] degni di nota quelli dei pittori Pietro Longhi e Francesco Zuccarelli, entrambi da invenzione di Giuseppe Nogari, e il raro GiovanniBattista Tiepolo, dal dipinto di Bartolomeo Nazzari in possesso del celebre collezionista J. Smith, console inglese a ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...