GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] , teatro Mauroner, agosto 1852); inoltre varia musica sacra, tra cui uno StabatMater a quattro voci, mottetti e romanze.
GiovanniBattista morì a Praga il 2 marzo 1871.
Fonti e Bibl.: Notizie in Riv. musicale di Firenze, 10 giugno 1840 (per Luigi ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] per l’effigie marmorea del marchese Giuseppe Ginetti e altri 72 per i busti del cardinale Giovanni Francesco e di suo padre, il marchese GiovanniBattista, tutti destinati alla sacrestia della chiesa dei Ss. Erasmo e Leonardo a Roccagorga, dove venne ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] lettera del suo vicario bolognese A. Zanetti; questi, scrivendo a GiovanniBattista Campeggi il 2 luglio '46, lo informò delle sue preoccupazioni circa l'obbligo di andare a Trento e di come il C. le aveva dissipate: "Sua Rev.ma Signoria me replicò ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] del 1783, compose due commedie in un atto, su libretto di GiovanniBattista Lorenzi, Il convitato di pietra e I due gemelli.
Nel Convitato, pur nell’ambientazione sivigliana della comedia di Tirso de Molina, l’interesse, più che dalla figura ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] dissertazione, University of Otago, Dunedin 1988), accanto a madrigali già frequentatissimi di GiovanniBattista Guarini e di GiovanniBattista Marino, figura sotto il titolo La gelosia placata un diverbio amoroso che corrisponde all’atto III, scena ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] del suddetto santuario, e quindi al fonte battesimale di cui il camerinese fu incaricato dal governatore della S. Casa il 6 luglio 1600; Sebastiani e il concittadino GiovanniBattista Vitali, cognato di Vergelli, parteciparono a utili e spese al ...
Leggi Tutto
MAINI, GiovanniBattista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] al modello del M. (secondo le ultime volontà di Rolfini), a eseguire il S. GiovanniBattista in marmo per la chiesa di S. Giulio a Cassano Magnano, opera che in sedici anni il M. medesimo non era riuscito a portare a termine.
Alla sua morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] , un saggio scultoreo che non consegnò mai (Bassi, 1941). Giovanni ha sicuramente al suo attivo il busto di Teofilo Folengo della chiesa parrocchiale di Campese e il S. GiovanniBattista sull'altare della chiesetta privata di Ca' Rezzonico a Bassano ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] in questo periodo, si può collocare il rapporto con il giovanissimo GiovanniBattista Piranesi, di cui, stando a Giovanni Lodovico Bianconi (1779), Scalfarotto fu maestro.
Il curriculum professionale di Giovanni fin qui presentato è quello di un ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] Mansuetudine e i Putti con le insegne dell’Ordine dei celestini. Nello stesso 1688 ricevette i pagamenti per il S. GiovanniBattista e il S. Giuseppe collocati entro nicchie ai lati dell’arcone del presbiterio nella chiesa di S. Cristina.
All’inizio ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...