LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] due affreschi raffiguranti Orfeo e Le grazie al castello Visconti di Somma Lombardo.
Firmato e datato 1602 è il S. GiovanniBattista della chiesa della Passione a Milano, modellato su una precedente tela di analogo soggetto di C. Procaccini (Colombo ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] la chiesa di S. Ivo alla Sapienza, a Roma, egli fu il responsabile di questa istituzione, avendo come suoi collaboratori monsignor GiovanniBattista Montini (il futuro Paolo VI), monsignor Mariano Rampolla del Tindaro (nipote del segretario di ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da GiovanniBattista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] marzo 1814 del titolo di cavaliere della Corona di ferro.
Negli anni della Restaurazione GiovanniBattista lasciò il ‘mestiere delle armi’ a cui nel 1821 indirizzò il figlio Pietro, iscritto a soli otto anni al Collegio militare di Milano. Nel 1830 ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] dopo egli poté riprendere gli studi interrotti. Nell'agosto del 1859, dopo Villafranca, il C. varcò il Po insieme con il fratello GiovanniBattista, Giovanni Camerini e pochi altri per arruolarsi nell'esercito della lega promossa dai governi dell ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: GiovanniBattista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] moglie Caterina.
Nel 1843, dopo essersi sposato per la terza volta nel1842 con Giuseppina Quarelli, nacque il primo figlio maschio GiovanniBattista, al quale seguirono presto Francesco ed Enrico (1847), l'unico che lo seguirà con successo nell ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] B. si fosse recato, nell'aprile 1761, al Teatro Liceo di Barcellona, dove anche il figlio, GiovanniBattista, cantava come tenore, insieme con Angela (quest'ultima nel 1770 fu scritturata per i teatri dei Reali Siti di Madrid e cantò anche al Teatro ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Gioacchino
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, nato a Pesaro il 30 nov. 1748. Autore di numerose opere teatrali applaudite specialmente a Roma e in Polonia, dove si recò da giovane (nel 1777 [...] comune stesura ("se non parli mascalzone / qui svenuto hai da restar, fuori il brando ah..."). Nella copia di Firenze si legge: "in Roma, Presso GiovanniBattista Cencetti" (il nome del copista o del possessore della partitura).
Bibl.: E. L. Gerber ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] quadrature in due volte con le figure del Guercino e del Domenichino (1621-22). Tra il 21 sett. 1624 e il 3 sett. 1625 (data di morte di monsignor GiovanniBattista Costaguti) il L. dipinse la volta con la Giustizia e la Pace che volano nel cielo, su ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] . Simone e s. Giuda Taddeo, completati probabilmente intorno al 1702 (ibid., pp. 218 ss.).
Nel 1695, il 2 settembre, nacque il figlio GiovanniBattista, che ereditò in seguito la bottega paterna (Bellesi, 2008, p. 42 nota 92).
Altre quattro grandi ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] stava ormai sperimentando morfologie sempre più sintetiche e formalmente essenziali.
Il 20 apr. 1530 il M. fu contattato per eseguire due ancone dedicate a s. Giuseppe e s. GiovanniBattista per il santuario di S. Maria della Steccata a Parma, la cui ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...