DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] , oltre al "giardino segreto" (1582-85), comprendono anche la trasformazione del presbiterio nella chiesa di S. GiovanniBattista a Campagnano (1580-82) con il soffitto, ligneo, ricco di sculture, e con gli stalli del coro; oltre a due portoni d ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Il trionfo e La campagna; nel 1907, un tondo dipinto a fresco, IlBattista (ill. n. 26 del catal.), e due tele, Icaro e Il giogo.
E con la pittura il di anni, in collaborazione con l'architetto Giovanni Michelazzi, si diede a decorare numerose ville ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] , potrebbe lasciar supporre una attività di ritrattista del F. per ora non conosciuta. In una delle sue ultime opere, invece, il S. GiovanniBattista (Reggio, Cassa di risparmio), che porta sul retro la firma e la data del 9 apr. 1653, si nota un ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] stesso granduca, che osservò che "l'eccessiva affettuosità di sua Maestà" per il C. e sua moglie era "odiosa, per non dire scandalosa". Mentre cresceva il favore di don Giovanni, il C. intraprese un lungo viaggio a Firenze e a Roma nella primavera e ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] conversazioni", accolte dalla maggior parte degli studiosi: S. Famiglia con ilBattista della Pinacoteca com. di Bologna e Madonna con i ss. dell'organo di S. Giovanni di Verdara: che - conservati attualmente presso il palazzo Selvatico - ribadiscono ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Vergine con s. Bernardo, ilBattista, s. Bartolomeo e s. Cristoforo in S. Sebastiano a Biella (manomesso da vecchi restauri) e due laterali di polittico, di collezione privata milanese, con i Ss. Giacomo e Giovanni evangelista nel laterale sinistro e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] più importanti, Giovanni Segantini, Francesco Paolo Michetti e Morelli, che aveva presentato il Cristo con gli sette tavole a lui commissionate (Il Cantico dei Cantici, Gesù in Galilea, IlBattista decapitato, Il ritorno del figliuol prodigo, Saulo ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] s. Francesco, pure da S. Bernardino; Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista, Giacomo, Filippo e Benedetto, da Roncanova di Gazzo Veronese; Ss. Trinità con la Vergine e ilBattista, da S. Maria della Vittoria Nuova; S. Caterina con donatore, da ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] chiaramente le loro fonti, per esempio l'Albertinelli per la Visitazione, Donatello per il S. Giovanni Evangelista, e infine Leonardo per ilBattista.
A queste opere si apparentanol'affreschino probabilmente votivo con una Scena di ospedale (Firenze ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] una forma nominale. Il tipo è una radice come Giovann-, con il maschile Giovanni, il femminile Giovanna, le forme regionali e Jacopo, Giovanbattista e Giovambattista, Giovan Battista (De Felice 1982: 8-9).
Il nome ha la funzione di un’etichetta, ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...