• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8533 risultati
Tutti i risultati [8533]
Biografie [4241]
Arti visive [2075]
Storia [980]
Religioni [756]
Letteratura [418]
Diritto [287]
Musica [262]
Diritto civile [199]
Architettura e urbanistica [164]
Archeologia [127]

ANTONIAZZO Romano

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Roma sulla metà del sec. XV e morto dopo il 1508. I documenti riferentisi alla sua attività vanno dall'anno 1461 all'anno 1510. Si firma Antonius, Antonius de Roma, Antonio di Benedetto [...] Francesco a Montefalco; il busto del Redentore fra il Battista e S. Pietro nel Museo archeologico di Madrid; il Cristo portacroce e la del castello di Bracciano e quelli della cappella di S. Giovanni a Tivoli, oltre a pitture minori. Scolari di A. ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO GHIRLANDAIO – SORIANO NEL CIMINO – PIETRO PERUGINO – BENOZZO GOZZOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIAZZO Romano (1)
Mostra Tutti

BISSOLO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore; ignoto è il luogo d'origine come l'anno della nascita, che probabilmente fu intorno al 1470. Nel 1492 il B. lavorava come aiuto di Giovanni Bellini nella sala del maggior consiglio del palazzo [...] 'Accademia di belle arti di Venezia; la Madonna tra S. Caterina e il Battista, nella chiesa del Redentore; un trittico con S. Martino, S. Andrea e S. Girolamo, in S. Giovanni in Bragora; la Circoncisione, nella Galleria di Verona; la Madonna e santi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BISSOLO – MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVANNI BELLINI – ISOLA DI LAGOSTA – PONTE DÌ PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSOLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

BORGO SAN LORENZO

Enciclopedia Italiana (1930)

LORENZO Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, nel centro del Mugello di cui può considerarsi il capoluogo, sulla riva sinistra della Sieve, a 193 m. s. m. È stazione della ferrovia Firenze-Faenza [...] e del Bezzuoli, e nell'attigua "compagnia" una Madonna tra il Battista e S. Iacopo, in tavola, di Piero di Cosimo. Nella vetri dipinti (Chini). Nei dintorni la pieve di S. Giovanni Maggiore ha un pergamo, rara opera della scultura romanica fiorentina. ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DI COSIMO – GALILEO CHINI – PIETRO NELLI – PONTASSIEVE – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGO SAN LORENZO (1)
Mostra Tutti

Giòtto di Bondone

Enciclopedia on line

Giòtto di Bondone Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] Battista e s. Giovanni Evangelista per la Cappella Peruzzi (1315-20) e di nuovo le Storie di s. Francesco d'Assisi per la Cappella Bardi (1320-25). Ormai all'apice della fama, fu conteso dai grandi committenti del suo tempo: tra il 1330 e il 1333 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòtto di Bondone (5)
Mostra Tutti

agnus Dei

Enciclopedia on line

Formula liturgica, adattamento delle parole evangeliche (Giovanni 1, 29) «Ecce agnus Dei, ecce qui tollit peccatum mundi», pronunciate da Giovanni Battista all’indirizzo di Gesù. Fu introdotta nella messa [...] Sergio I (m. 701) per essere cantata durante la frazione del pane eucaristico. Invalso poi (sec. 11°) l’uso della messa piana con il solo celebrante, fu ed è tuttora da questo recitata tre volte. Dal sec. 7°-8° (Ordo di s. Amando) si trova anche alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ECCE AGNUS DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agnus Dei (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VI, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] donne, numerosi figliuoli, dei quali più famosi i nati da Vannozza Catanei romana: Giovanni, Cesare, Lucrezia, Jofré (v. Borgia, famiglia; Cesare; Lucrezia). Il Borgia era sembrato vicinissimo alla tiara già nel conclave del 1484. Strettosi poi con ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – ALFONSO II DI NAPOLI – PANDOLFO COLLENUCCIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZETTI, Ambrogio Arduino Colasanti Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] un periodo intermedio tra la tavola di Vico l'Abate e il polittico di S. Procolo, molti anni lontana da quella, Siena, Pinacoteca: n. 52, S. Paolo; n. 53, S. Giovanni Battista; Museo dell'Opera del duomo: S. Francesco, S. Maria Maddalena, S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Ambrogio (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO VI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO VI papa Giovanni Battista Picotti Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] anatema contro le Compagnie di ventura e i provvedimenti di difesa non riuscirono a impedire che le bande minacciassero Avignone e che il papa dovesse comporsi con loro per danaro. Ebbe con Amedeo VI di Savoia relazioni cordiali e mise pace fra lui e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VI papa (4)
Mostra Tutti

TORRITI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRITI, Iacopo Musaicista romano, operoso sullo scorcio del sec. XIII. Il suo nome, associato a quello di un suo compagno, fra Iacopo da Camerino, appare per la prima volta nel 1291 nel musaico absidale [...] sono le figure assistenti: a sinistra i Ss. Pietro, Paolo, Francesco e Nicolò IV, il committente; a destra i Ss. Giovanni Battista, Iacopo, Antonio e il cardinale Iacopo Colonna. Più in basso, tra le finestre dell'abside, alcune scene della vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRITI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Francesco Clouet, disegni di Raffaello, di Giovanni Bellini, del Tiepolo, ecc. Il museo del Risorgimento aduna copiosi i ricordi un Dante, il primo con figure incise in legno. Altri tipografi furono Angelo e Giacomo Britannici, Battista Farfengo e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 854
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdèi
agnusdei agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali