VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] (1581); ilBattista del duomo di Treviso (1583); un altare con statue nella veneziana chiesa di S. Giuliano (1583-84), le statue sul frontespizio della scuola di S. Fantin (1583-84), gli stucchi della cappella del Rosario ai Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
Pittore di Forlì, morto a Roma circa il 1580. Ebbe a maestro Francesco Menzocchi, modesto pittore locale, scolaro di Girolamo Genga. Lavorò a Ravenna in concorrenza con Luca Longhi (1517-1580), poi, a [...] , datata 1560, nel Duomo), e ad Amelia (il Crocifisso con S. Francesco e S. Olimpiade, firmato e datato 1557, ora nel Palazzo comunale, e la Decollazione, datata 1571, nella chiesa di S. GiovanniBattista). Quest'ultimo quadro è una ripetizione della ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Ma A. Rodin (v.), che esordì nel 1864, doveva sorpassare la gloria del Carpeaux: con Età del bronzo (1878) e il San GiovanniBattista (1882) iniziò una vita di battaglie, dalle quali doveva escire una vecchiezza trionfante, circondata da una fama che ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . Figura preminente fra questi è quella del medico GiovanniBattista Badaro nato a Laigueglia nel 1793 ed emigrato nel di pericolose idee democratiche. Fino all'arrivo di Don Giovanni, il Brasile aveva avuto, come maggiori istituti d'istruzione, i ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] cupola bizantina (in russo glava), che cede il posto alla piramide (šater) derivata dall'architettura in legno. Di questo periodo sono tipici i seguenti monumenti: la chiesa di S. GiovanniBattista a D′jakovo, presso Mosca (1529), appartenente ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] fra i quali dovevano esservi il banderaio e un ragazzo.
In un altro patto del 1395 un Malvolta Giovanni di Firenze si obbliga per arti figurative; difatti gli artisti rappresentarono spesso ilBattista con una banderuola, e Cristo risorgente nell' ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] dedicata al Salvatore Gesù Cristo e chiamata altresì nei testi basilica Constantiniana, quasi fosse il "titolo" imperiale, ebbe poi il nome di S. GiovanniBattista.
Tutto questo gruppo lateranense appariva ancor splendido nel basso Medioevo, così da ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] Perugia. Verso il 1630 gli furono dal Domenichino commesse due delle quattro statue di stucco, ilBattista e la Maddalena di mons. Ottavio Corsini, morto nel 1649, in S. Giovanni dei Fiorentini; il ritratto di Urbano Cellini in S. Maria del Popolo; la ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] Vergine in atto di leggere nel suo libro d'ore, e ilBattista, cui seguono ai due lati due gruppi di angioli musici e infine Torino; frammento questo d'un manoscritto che apparteneva al duca Giovanni di Berry e che passò in seguito a Guglielmo IV di ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] scrittore in prosa e versi (Ragionamenti dell'amor della patria, Idea del cavaliere, Rime, ilBattista, Il ballo del fiore, L'Armidoro, ecc.); altro Giovanni (sec. XVIII) cultore di numismatica, ecc.
Esistono discendenti dei rami di S. Moisè, S ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...