BATTISTA d'Antonio
Isa Belli Barsali
Certamente fiorentino e operante a Firenze, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Risulta già attivo, prima del 1418, come aiuto di Giovanni d'Ambrogio, [...] , Leipzig 1910, p. 53; P. Wenz, Die Kuppel des Domes S. Maria del Fiore zuFlorenz, Berlin 1901, pp. 38, 54, 57, 70; p. Sanpaolesi, Il concorso del 1418-20 per la cupola di S. Maria del Fiore, in Riv. d'arte, XVIII(1936), pp. 322 nota, 338 ss. Id., La ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] azzurrognolo di acque e cielo. L'attività artistica di L. durante il secondo periodo milanese (1507 circa) rimane pressoché oscura. Durante il soggiorno in Francia L. compì il S. GiovanniBattista e terminò la S. Anna (entrambi al Louvre). In questo ...
Leggi Tutto
Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e, insieme alla confermazione [...] praticata in molte religioni, specialmente nei riti di iniziazione. Ma il termine b. si applica propriamente soltanto a quello di Giovanni (detto perciò ilBattista) e al b. cristiano. Il sacramento del b. opera la remissione dei peccati (originale ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Firenze 1396 - ivi 1472). Collaborò coi grandi del suo tempo: con Ghiberti al S. Matteo di Orsanmichele e alla prima porta del Battistero a Firenze; con Donatello, a numerose opere, [...] e di Giovanni XXIII e, pienamente, nei resti, tutti suoi, di quello di B. Aragazzi, dove il desiderio di romanità esasperato e appassionato plasticismo. Altre sculture di M. sono: ilBattista a S. Romolo di Bivigliano, alcune Madonne (Firenze, ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] e a Napoli. La sua formazione avvenne nella bottega del Ghiberti (tra il 1404 e il 1407 figura tra gli aiuti per la porta del Battistero) e nell di D.: la scoperta della data 1438 del ligneo GiovanniBattista dei Frari, a Venezia, ha fatto, ad esempio ...
Leggi Tutto
Figlio di Erode il Grande, nacque circa il 20 a. C. Per volontà testamentaria del padre (4 a. C.), poi confermata da Augusto, ebbe governo sulla tetrarchia di Galilea e Perea. S'invaghì di Erodiade sottraendola [...] Filippo e suscitando lo sdegno di GiovanniBattista che E. fece decapitare (secondo i Vangeli su richiesta di Salomè, istigata dalla madre Erodiade). Fu gravemente sconfitto dagli Arabi (35-36) e perdette il favore del nuovo imperatore Caligola che ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] al 18 settembre 1946), poi Bertone GiovanniBattista; guerra, Facchinetti Cipriano; marina militare, flussi e riflussi tra l’oggi e lo ieri, tra il parvente e l’occulto, tra il pensiero e il senso (anzi il sesso), tra l’incubo del limite, che è legge ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] (Sinibaldi).
Oltre alla Madonna fra S. Francesco e S. Giovanni Evangelista, P. L. affrescò nella chiesa inferiore di Assisi un altro trittico con la Vergine fra S. Francesco e ilBattista, le figure dei santi Vittorino, Rufino, Caterina d'Alessandria ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e realizzata nel 1928, fra i metodisti, i presbiteriani e i battisti canadesi; l'Unione di Utrecht (1889) fra i vecchi cattolici universale il suo pontificato ha maggiore importanza per il fatto che questo papa, il quale contestò a Giovanniil ...
Leggi Tutto
Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] cui vi sono rappresentati, oltre ai due protagonisti, i due vecchi fratelli Giovanni e Battista, altri tipi colti dalla realtà, quali il libraio Barbagrigia, che è il Blado editore della Nasea e della Ficheide del Molza, lo sciocco Mirandola assai ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...