GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] l'Orcagna alla realizzazione del mosaico del Battesimo di Cristo, situato nel timpano sopra il portale laterale sinistro, con l'esecuzione di un cartone per la figura di GiovanniBattista (Fumi, 1891, doc. LXVIII, p. 125; Carli, p. 92 n. 14; Harding ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] lunetta con la Madonna in trono tra i ss. GiovanniBattista e Giusta sul portale maggiore di S. Giusta, Chini, Documenti relativi ai pittori che operarono in Aquila fra il 1450 e il 1550 circa, in Bullettino della R. Deputazione abruzzese di storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNIBATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] di Dio G. di S. M., Roma 1934; Mauro dell'Immacolata, Sulle orme di s. Paolo della Croce, Roma 1959, passim; G. De Sanctis, Il santo fratello di s. Paolo della Croce (ven. p. G. di S. M.), Napoli 1963; Id., G. di S. M., in Bibliotheca sanctorum, VI ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] da Vercelli nei documenti del tempo (ma talvolta anche GiovanniBattista), egli stesso si firmava nelle lettere degli ultimi anni con il cognome di De Ruviere, forse per concessione di un appartenente alla nobile casata. Secondo alcuni scrittori ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Rapallo
**
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] più sicuro e praticabile su pazienti d'ambo i sessi e di varia età; il Santo ne attribuì appunto la priorità al proprio maestro, Giovanni de' Romani.
Il Malacarne, basandosi su un passo della cronaca genovese del Senarega, in cui tale intervento ...
Leggi Tutto
GIOVANNIBATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] cinque anni alla preparazione dell'atlante. L'opera ricevette l'imprimatur il 20 luglio 1711 (la tavola generale reca la data del 1710 condotta in Italia tra Sei e Settecento.
G. morì a Milano il 24 sett. 1715 ma, secondo alcuni biografi, nel 1714.
...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] a Giovanni III di Portogallo) e di "Bautista Genoês" (usata dal Barros, storico delle scoperte portoghesi).
Il savonese Leone il maestre della "Trinidad", come a torto si suppose, ma il ben noto cartografo Battista Agnese.
Battista Genovese è pure il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cerreto, detto Tacuino
Margherita Breccia Fratadocchi
Originario del Monferrato, di G. si ignora la data di nascita e non si hanno notizie sul periodo precedente al suo arrivo a Venezia, [...] secolo e la prima metà del XVI.
L'ipotesi che il soprannome gli sia venuto dall'avere iniziato a produrre testi del Zuanne Tacuino); una marca successiva presenta l'immagine di s. GiovanniBattista in piedi con l'agnello e la croce nel braccio ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele)
Remigio Marini
Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] 1468 fece in San Daniele un contratto con il quale s'obbligava a dipingere una cortina adorato dalla Vergine e da Giovanni, firmata, a tergo, in 116 dello estr.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 48 (sub voce Battista da San Daniele). ...
Leggi Tutto
BATTISTA di Niccolò da Padova
Mirella Levi D'Ancona
Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] servizio di Eugenio IV, di un Battista da Padova occupato ai lavori di pittura e di oreficeria e il Müntz propende a credere che sia Edili 146), scritto da don Giovanni monaco di Vallombrosa, che ne aveva ricevuto il pagamento nel 1447. In quattro ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...