GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] e 1513, coadiuvato da Lorenzo, Domenico di Mariotto e Antonio di Marco di Giano detto il Carota. Seguirono negli anni 1520-40 le aggiunte di GiovanniBattista Del Cervelliera e nel 1615 le panche intarsiate e intagliate di Bartolomeo Atticciati.
La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] figure di santi (forse Pietro e GiovanniBattista) stilisticamente oscillanti tra i modi di A. De Marchi, Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò di Pietro e il suo contesto adriatico, in Bollettino d'arte, LXXII (1987), p. 29; R. D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] : un'Annunciazione nell'Alte Pinakothek di Monaco, un S. GiovanniBattista nel palazzo apostolico di Loreto e due opere conservate a Milano, il S. Pietro della Pinacoteca di Brera e il S. Francesco dell'Ambrosiana.
L'accurato esame di queste otto ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] poesia, tra i compatrioti. Il poeta grottagliese D. Giovanni Cicinelli aveva composto una Censura del parlar moderno, Napoli 1672, contro i traslati e lo stile turgido degli scrittori contemporanei e specialmente dei Battista. Questi, credendo che la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] di Goro di Gregorio, sia nelle Storie di GiovanniBattista del fonte della pieve sia nei poco più Gli scultori senesi, Milano 1980, pp. 21-22; A. Bagnoli, Giovanni d'Agostino, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] della residenza della Confraternita del Ss. Sacramento, edificata l'anno prima tra il campanile del duomo e l'abside della chiesa di S. GiovanniBattista (Biscaro, 1899).
Il 24 ag. 1521 ricevette un acconto per la decorazione a fresco del perduto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] realizzando le figure dei Ss. Bartolomeo, Andrea e GiovanniBattista (Bacci, 1936; Carli, 1947 e 1951).
Lucca studiata nella sua cattedrale, Lucca 1882, pp. 115 s., 370; V. Lusini, Il duomo di Siena, I, Siena 1911, p. 331 n. 146; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] antiquario.
L'estrema testimonianza pittorica finora nota della produzione di G. risulta essere il polittico con la Madonna e il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Antonio Abate (San Simeon, CA, Hearst Castle), firmato e datato "Iohannes de ...
Leggi Tutto
GIOVANNIBattista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] delle reliquie. Frequenti, soprattutto dal Tardo Medioevo in poi, sono i casi in cui si trovano affiancati il ciclo della Vita di G. Battista e quello del suo omonimo Evangelista. Tra i casi più famosi sono gli affreschi di Giotto nella cappella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] il destinatario di due lettere obbedienziali inviate rispettivamente da Battista da Levanto (Battista di O. Bonmann, I-II, Heidelberg-Romae 1964, ad indicem; S. Giovanni da Capestrano nella Chiesa e nella società del suo tempo, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...