GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] spirituale, G. fu in contatto con Battista da Varano, sorella del duca di Camerino Giovanni Maria, fondatrice e badessa del monastero con la bolla Religionis zelus del 3 luglio 1528. Poco dopo il 1527 G. predicò a Brescia, nel 1530 a Modena, nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] illustra il contrasto tra la Virtù e l'Ignoranza, così come era stato formulato da Leon Battista sia estesa troppo oltre questa data.
Non si conosce l'anno di morte di Giovanni Antonio.
Fonti e Bibl.: A. Bartsch, Le peintre-graveur, XIII (1811), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] tutti i livelli, legislativo, dottrinale e giurisprudenziale.
Una breve monografia di GiovanniBattista Funaioli, L’evoluzione giuridica della famiglia e il suo avvenire al lume della Costituzione (1951), rappresenta esemplarmente le resistenze di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] di Cristo e una statua di S. GiovanniBattista (Bossaglia, 1992, p. 124).
Dalpino di W. Arslan, in Arch. stor. lombardo, s. 8, I [1944], p. 149); P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 93 s., 384 n. 134, 387 s.; A.M. Romanini, L'architettura ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] datare al 1449 l'inizio dell'attività accademica di Battista da Sambiagio. Secondo lo Schulte, egli avrebbe anche princeps dell'Arbor actionum di Giovanni Bassiano, edizione che venne curata dallo stesso B.; il Tractatus de actionibus venne stampato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] di un non nominato maestro di scalpello dell'Opera, entro il marzo del 1420 (Poggi).
Dubbio è il riconoscimento di questa scultura con il cosiddetto S. GiovanniBattista al Museo dell'Opera del duomo, già sul campanile ma probabilmente ideato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] un inventario dei beni della chiesa del 1862. La stessa studiosa identifica il committente in un membro della famiglia Gianni, patrona dal 1421 della cappella di S. GiovanniBattista, che, nella tavola, è posto a pendant con s. Niccolò titolare della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] per motivi stilistici, sono state considerate opera di Giovanni. Allo stesso tempo G. dovette eseguire il fonte battesimale della pieve rappresentando tre scene della vita di GiovanniBattista (Giovanni condotto nel deserto, Ecce agnus Dei, Battesimo ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] Battista), giovanificio (di Giorgio Falco), glottoteta (di Serena Danna), imbocconito (di Giuliano Ferrara), liquidificazione e liquidismo (di Giovanni italiane (Giovanni Stringa, Corriere della Sera, 7 ottobre 2011, p. 39, ‘Economia’) • Il 6 agosto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] destinazione dell'opera e riconoscendo nella scena dell'acqua versata un'allusione alla figura di S. GiovanniBattista.
La Vergine con il Bambino è seduta a terra, secondo la tradizionale iconografia trecentesca della Madonna dell'umiltà, conosciuta ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...