• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8533 risultati
Tutti i risultati [8533]
Biografie [4241]
Arti visive [2075]
Storia [980]
Religioni [756]
Letteratura [418]
Diritto [287]
Musica [262]
Diritto civile [199]
Architettura e urbanistica [164]
Archeologia [127]

GIOVANNI VII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VII papa Giovanni Battista Picotti Greco, figliuolo di Platone curopalate, era nel 687 rettore del Patrimonio della Via Appia. Succedette a Giovanni VI e fu consacrato il 10 marzo 705. Giustiniano [...] in Cosmedin e resti di un ambone nella chiesa di S. Maria antiqua nel Foro romano. Lasciò fama di erudizione ed eloquenza. Morì il 17 ottobre 707. Bibl.: Lettere in Patr. Lat., LXXXIX, col. 59 segg.; art. in Rev. arch., XXXIV (1877), p. 145 segg.; e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VII papa (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI III papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III papa Giovanni Battista Picotti Romano, figlio di Anastasio vir inluster, eletto a succedere a Pelagio I, fu consacrato solo dopo circa quattro mesi, il 18 luglio 560, avendo dovuto attendere [...] . Morì nel luglio 573. Bibl.: Lettere in Patr. Lat., LXII, col. 13 segg.; Jaffé, Reg., I, pp. 136-37; Lib. pontif., ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 109, 305; Bullettino di Archeologia cristiana, 1867, pp. 22-23; cfr. anche la bibl. a giovanni i. ... Leggi Tutto

GIOVANNI BATTISTA de Rossi, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI BATTISTA de Rossi, santo Giuseppe Castellani Nacque il 22 febbraio 1698 da Carlo e Francesca Anfossi a Voltaggio (Genova); tredicenne si trasferì a Roma. Ordinato sacerdote l'8 marzo 1721, [...] i giovani corrigendi nella casa di S. Michele e le donne di malavita. Morì il 23 maggio 1764. Fu beatificato il 13 maggio 1860 e canonizzato l'8 dicembre 1881. La sua festa si celebra il 23 maggio. Bibl.: G. M. Toietti, Vita del servo di Dio D. G. B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI BATTISTA de Rossi, santo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI IV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI IV papa Giovanni Battista Picotti Fu eletto a successore di Severino nell'agosto 640 e consacrato il 25 dicembre. Mandò per tutta la Dalmazia, sua terra natale, e per l'Istria danaro per liberare [...] Avari. Costruì presso il Laterano una cappella di cui resta un mosaico, rappresentante il pontefice. In una e difese la memoria di papa Onorio dall'accusa di avervi ceduto. Morì il 12 ottobre 642. Bibl.: Lettere in Patr. Lat., LXXX, col. 597 ... Leggi Tutto

GIOVANNI V papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI V papa Giovanni Battista Picotti Siro, diacono della Chiesa romana e partecipe della legazione mandata nel 680 da papa Agatone al VI concilio ecumenico di Costantinopoli, fu eletto dal clero [...] di Corsica fossero sotto l'immediata giurisdizione della sede romana. E ricordato come autore di uno scritto De dignitate.pallii. Morì il i° agosto 686. Bibl.: Jaffé, Reg., I, p. 242; Lib. pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 366-67; Bibl ... Leggi Tutto

GIOVANNI VI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VI papa Giovanni Battista Picotti Greco, succedette a Sergio I e fu consacrato il 30 ottobre 701. Avendo l'imperatore bizantino Tiberio Absimaro mandato a Roma l'esarca Teofilatto, accorse [...] che s'adoperò a calmare la sommossa. Quando Gisulfo I duca di Benevento invase la campagna romana fino a poche miglia da Roma, il papa riscattò i prigionieri e lo indusse al ritorno. Morì ai primi di gennaio del 705. Bibl.: Jaffé, Reg., I, pp. 245-46 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VI papa (2)
Mostra Tutti

GIOCONDO, Fra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCONDO, Fra Giuseppe Fiocco Giovanni da Verona detto fra G., architetto e umanista, nato a Verona circa il 1433, morto a Roma il 10 luglio 1515, è una delle più interessanti figure del Rinascimento [...] dell'Italia Settentrionale, per il quale rappresenta press'a poco ciò che Leon Battista Alberti per l'architettura toscana. E, del Valturio, dovuta anch'essa a Giovanni da Verona, egli va considerato il padre dell'architettura veneta, la quale subito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCONDO, Fra (2)
Mostra Tutti

LOMAZZO, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Giovanni Paolo Roberto Ciardi Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano. Non si conosce l'attività del padre, [...] pittore novarese, attivo anche a Milano, Giovanni Battista Della Cerva, allievo e collaboratore di Gaudenzio Ferrari. Il riscontro documentario conferma che ciò avvenne quando il L. era quattordicenne. Il discepolato si interruppe poco prima del 1559 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – POLIDORO DA CARAVAGGIO – LODOVICO GUICCIARDINI – GIOVAN PIETRO BELLORI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMAZZO, Giovanni Paolo (3)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giovanni Battista Aldo Mazzacane Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] professori non fece mai menzione, e neppure di quel Giovanni Andrea Di Paolo, tanto stimato da Francesco D'Andrea, con valutazioni d'ordine diplomatico o di politica internazionale fu anche il crescente intervento del D. nei contrasti tra la S. Sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENEDETTO ODESCALCHI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

PICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO Bruno Andreolli – I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] e raccogliendo le opere dello zio Giovanni, difendendo il Savonarola, producendo opere filosofiche e apologetiche della corte di Quarantola scritta da Ingrano Bratti, continuata da Battista Papazzoni illustrata con note e documenti, a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONCORDIA SULLA SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 854
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdèi
agnusdei agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali