GIOVANNI XXI papa
GiovanniBattista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] uomo di governo, dominato dalla forte volontà del cardinale Giovanni Gaetano Orsini, che gli successe poi col nome di Nicolò fronte al re del suo Portogallo; cercò di rendere più mite il re d'Inghilterra ai suoi nemici politici; ordinò al vescovo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X papa
GiovanniBattista Picotti
Giovanni da Ravenna, prima diacono e vescovo eletto di Bologna, era già nel 905 arcivescovo di Ravenna, XI di questo nome, e aveva sostenuto con grande vigoria [...] Roma, sembra tentasse di appoggiarsi al fratello suo Pietro, il quale, cacciato da Roma e afforzatosi a Orte, si . Liverani, Giovanni da Tossignano, Macerata 1859; v. inoltre le opere del Watterich Hergenröther, Duchesne, citate a giovanni viii; cfr ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I papa, santo
GiovanniBattista Picotti
Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare [...] alla morte di Boezio e di Simmaco, lo fece condurre a Ravenna e lo chiuse in carcere, dove morì (18 maggio 526). Il suo "corpicciuolo" fu onorato come quello di una victima Christi; per martire lo venera la Chiesa nel giorno della sua deposizione in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII papa
GiovanniBattista Picotti
Ottaviano, figliuolo di Alberico "principe e senatore di tutti i Romani", era nel 954 succeduto nel titolo e nell'autorid dei padre: il quale, ritenendo non [...] l'ecclesiastico, facendo giurare ai Romani che lo avrebbero eletto a successore di Agapito II. E Ottaviano, divenuto Giovanni XII, fu consacrato il 16 dicembre 955. Giovanissimo, forse sedicenne, visse come un gran signore del tempo, nei conviti, nei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII papa
GiovanniBattista Picotti
Giovanni, vescovo di Narni, discendente forse per parte di padre dalla famiglia de' Crescenzî e per parte di madre da quella di Teofilatto, già fautore di [...] 'Inghilterra e di Spagna; appoggiò l'opera dei cluniacensi. Mori il 6 settembre 972.
Bibl.: Lettere in Migne, Patr. Lat., 1886, p. 252 segg. Cfr. poi la bibl. a giovanni viii e giovanni xii e A. Brachmann, Die Ostpolitik Ottos des Grossen, in Hist ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX papa
GiovanniBattista Picotti
Di Tivoli, benedettino, fu eletto, dopo la morte di Teodoro II, dal partito formosiano in contrapposizione a Sergio III, e fu consacrato nell'aprile 898. Spiegò [...] stabilì che questa fosse fatta dai vescovi e da tutto il clero di Roma, per domanda del senato e del Arch. d. R. Soc. Romana di st. patria, XXXIII (1910), p. 191. Vedi le opere del Watterich, Hergenröther, Lapôtre, Duchesne, cit. a giovanni viii. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX papa
GiovanniBattista Picotti
Romano dei conti di Tuscolo, era stato "console, duca e senatore di tutti i Romani" sotto il pontificato del fratello Benedetto VIII, al quale, ancora laico, [...] riconosciuto l'indipendenza del patriarcato di Grado, il 6 aprile 1027 in un nuovo concilio sottomise CXLII, col. 671 segg.; e Watterich, Pfister, Duchesne, Hauck, cit. sotto giovanni viii; J. Gay, Les papes du XIe siècle et la Chrétienté, Parigi 1926 ...
Leggi Tutto
GIOVANNIBATTISTA da Vercelli
Arturo Castiglioni
Medico, forse di cognome Della Rovere, nato a Vercelli fra il 1463 e il 1468, squartato nel 1516. Fu chirurgo militare, poi si laureò a Padova e nel [...] fama quale chirurgo e per le cure da lui praticate contro la sifilide; nel 1513 fu a Napoli, poi a Roma dove curò il cardinale Giuliano de' Medici. Si stabilì poi a Siena dove la sua fama crebbe notevolmente; nel 1516 andò a Roma, poi a Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II papa
GiovanniBattista Picotti
Mercurio, romano, prete del titolo di S. Clemente, dove lasciò monumenti in parte visibili ancora, succedette a Bonifacio II, il 2 gennaio 533, dopo un'insolita [...] confermò un decreto del senato del 530. Il papa intervenne, per invito di Giustiniano, nella p. 45 segg.; Jaffé, Reg. pontif. Roman., I, p. 113.
Bibl.: Cfr. poi Lib. pont., I, ed. Duchesne, Parigi 1886, pp. 108 e 285; e la bibliografia a giovanni i. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI Papa
GiovanniBattista Picotti
Nato, secondo fonti sospette, da papa Sergio III e da Marozia, secondo altri, da costei e da Alberico I di Spoleto, fu, assai giovine, eletto per volere della [...] contro re Ugo, nuovo marito di Marozia (932), il papa si trovò in piena balia del fratello, "principe 1886, p. 243; vedi inoltre le opere di Watterich, Duchesne, Fedele, citate a giovanni viii e x; Neues Archiv, XI (1885), p. 180 segg.; Mélanges d' ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...