BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] 1515); Lettera latina a Giovanni da Fano (23 aprile 1521); Lettera a ser Battista Pucci (s.d.). Di pp. 153-162; M. Ceschia, Istruzioni… Angela da Foligno e Camilla da V., in Il Santo, LVIII (2018), pp. 363-389; V. Rak, L’esodo negli scritti…, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] di leggi e principi semplici e generali che spieghino i meccanismi e il funzionamento del corpo umano. Si tratta, in realtà, di un’ di malattia come lesione locale.
Già nel 1712 GiovanniBattista Morgagni, nella prolusione letta all’università di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] gruppo, probabilmente in seguito ai suoi orientamenti riformatori - confermati dagli stretti rapporti stabiliti con il visitatore apostolico GiovanniBattista Castelli, inviato a Lucca nel 1574 -, incontrò strenue opposizioni negli ambienti civili ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] insieme è databile alla metà degli anni Cinquanta: lo attesterebbe il confronto con opere più mature di Matteo e, in buona dose di certezza. Se Matteo di Giovanni dipinse le tavole laterali con i Ss. Battista e Bernardino e i pinnacoli con le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] di cantare tutta un’azione teatrale da cima a fondo. Anche GiovanniBattista Doni nel suo Trattato della musica scenica (1635) indica in affermarono la musica altro non essere che la favella e il ritmo et il suono per ultimo, e non per lo contrario, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] e Giovan Battista Pieratti.
Probabilmente all'inizio del quarto decennio G. eseguiva in porfido e marmo il Busto di di un confronto con il Busto diCosimo II del medesimo autore, per lungo tempo attribuito però a Giovanni.
Se risulta piuttosto ...
Leggi Tutto
GiovanniBattista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] altro con l'istituzione di una giornata mondiale per la pace celebrata dal 1968 il 1° genn.) e proseguendo il dialogo con i paesi comunisti avviato da Giovanni XXIII (v. Ostpolitik). Dopo un giubileo straordinario tenuto (1966) per la conclusione del ...
Leggi Tutto
Il nato della pecora, fino a un anno.
Religione
In tutte le feste e per quasi ogni genere di sacrificio, la legge mosaica prescriveva l’immolazione di agnelli. Particolare importanza rivestiva il sacrificio [...] si trova nel Vangelo di Giovanni (Gesù indicato dal Battista come «l’agnello di Dio, che toglie il peccato dal mondo»); nell’ Cristo, su volte o catini absidali, si presenta con il nimbo, spesso crucifero, eretto sulla roccia dalla quale sgorgano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Emilio Cecchi
Pittore. Nacque a Siena forse nel 1403, morì nel 1482 circa; ma le prime notizie sicure sono dal 1423. Saltuariamente si hanno indicazioni di date, in opere firmate e [...] sia stato scolaro di Paolo di Giovanni Fei. Nelle prime opere ( il Paradiso e l'Inferno (1445), nella galleria di Siena; e costì pure la Presentazione al Tempio, che ci mostra all'estremo l'affettazione gotica; sei pannelli con Storie del Battista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
GiovanniBattista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] organizzando intorno a Bologna un forte dominio e faceva sperare il ritorno del papa. Ma il sospetto per gli accordi tra Giovanni di Boemia e il legato e l'insofferenza per il dominio di questo straniero condussero al crollo fulmineo della potenza ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...