LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] Dissertazione apologetica fra 'l sig.r dottor Giovanni Cosimo Bonomo e il sig. Giovanni Maria Lancisi intorno a' vermi osservati dal cardinale Giovan Battista Spinola, successore di Altieri nella carica di vicegerente per il conferimento delle lauree ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] condurre nelle intenzioni dei loro genitori. Zuanne Battista, il minore di due fratelli, aveva sposato 416 ss.; P. Del Negro, Forme e istituzioni, p. 420.
34. Giovanni Pindemonte, Poesie e lettere, a cura di Giuseppe Biadego, Bologna 1883, p. 338 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] oscuri in due scritti, che sono stati resi noti soltanto in epoca recente. Il primo tentativo moderno di autentica revisione fu effettuato da GiovanniBattista Benedetti (1530-1590) nel suo Diversae speculationes mathematicae et physicae, apparso nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] propri di quel mondo di tecnici e di mercanti.
Il secondo punto è connesso con gl'inizi della Rivoluzione scientifica. Fu grazie all'edizione di Tartaglia che GiovanniBattista Benedetti conobbe la teoria archimedea del galleggiamento, che è ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] fu costretto ad impegnare i suoi gioielli, le reliquie migliori (la corona di spine di Cristo e il braccio di GiovanniBattista), e a dare in ostaggio persino il proprio figlio ed erede. I Veneziani divennero suoi creditori per avergli prestato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] tutto ciò che vuol dare, ma a poco a poco» traduce e moralizza il commento di Machiavelli ai casi di Agatocle e di Cesare Borgia nel capitolo VIII imperi coloniali, quella per intenderci su cui GiovanniBattista Ramusio (1485-1557) aveva costruito la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] preferì trasmigrare. L'oratorio divenne itinerante tra il 1845 e il 1846 pur gravitando nella zona tra i prati [NY] 1965-98); F. Desramaut, Les "Memoires I" de GiovanniBattista Lemoyne. Étude d'un ouvrage fondamental sur la jeunesse de saint Jean ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] lacustri e le ossa di quelli che vivevano sulle rive dei laghi.
Il mare ritorna una terza volta e produce alcune specie di bivalvi e come l’italiano GiovanniBattista Brocchi, l’inglese James Sowerby (1757-1822) e il francese Alcide-Charles- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] matematico Luca Pacioli. Così come Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci sottolinea le fiducia senza prima pregare, e porgere un mezzo saluto al mondo, e togliere il mio congedo per mezzo d’un colloquio con Dio. Simile al giorno, è sopraggiunta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] Completato il percorso umanistico, cominciò a studiare matematica e astronomia sotto la guida di Giovan Battista Roma propiziarono poi l’incontro con i fratelli Matteo e Giovanni Campani, che rivaleggiavano con Eustachio Divini nella costruzione di ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...