GIOVANNI XV papa
GiovanniBattista Picotti
GIOVANNI XV papa. -È ricordato in alcune liste di papi come G. XVI, essendo inserito, prima di lui, probabilmente per errore, un altro G. XV; donde lo spostamento [...] di gallicanismo, rivendicò l'autorità del pontificato. Infatti, il sinodo di Saint-Basle (Reims), raccolto sotto la , p. 260. Cfr. le opere di Watterich, Duchesne, Hauck, citate sotto giovanni viii e xii, e Mon. Germ. hist. Script., III, p. 658 segg ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1456, morto nel 1485. Figlio di Ferrante re di Napoli, fu, "non maturo di senno, acerbo di anni" (L. Tosti), creato protonotario e abate di Montecassino, nel primo fervore di Sisto [...] di Aversa, della Pomposa, cardinale (10 dicembre 1477), legato due volte in Ungheria e in Germania (1479-80 e 1483-84). Il padre lo mandò a Roma per indurre Innocenzo VIII a non accogliere le richieste d'aiuto dei baroni: qui morì. Sono ricordate di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII papa
GiovanniBattista Picotti
Di famiglia romana; di suo nome, Fasano. Consacrato nel novembre o dicembre 1003, attese soltanto ad uffici ecclesiastici, essendo la potestà temporale [...] in mano del patrizio Giovanni Crescenzio. Favorì l'evangelizzazione degli Slavi, creando il vescovato di Bamberga. Ordinò all'arcivescovo di Sens e al vescovo di Orléans di comparire a discolparsi di aver fatto gettare nel fuoco certi privilegi ...
Leggi Tutto
Archeologo ed epigrafista (Roma 1822 - Castel Gandolfo 1894), fondatore dello studio scientifico delle antichità cristiane. Allievo di G. Marchi, iniziò lo studio delle iscrizioni cristiane di Roma fissando [...] la topografia e la storia, diresse gli scavi di quelle di Callisto, scoprendo le tombe dei papi e di Cecilia, scavò il sepolcro di Nereo e Achilleo e di Petronilla nell'ipogeo dei Flavî sull'Ardeatina, quello di Gennaro, di Felicissimo e Agapito nel ...
Leggi Tutto
Pittore pistoiese (notizie 1370-90), collaboratore di Jacopo di Cione e di Giovanni del Biondo a Pistoia, ebbe rapporti anche con i pittori fiorentini. Fra le varie opere a lui attribuite sicuramente sue [...] sono: a Pistoia la pala di S. GiovanniBattista e sue storie, chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas, 1370, e gli affreschi dell'oratorio de' Rossi; il polittico della Madonna con Bambino e santi, smembrato fra i musei Ermitage di San Pietroburgo (SS. ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] in tempo, per tutta la vita.
L'inesausto amore per il sapere gli aveva già aperto due anni prima le porte della M. Profili, n. 62, Roma 1922; C. Fiorentini, GiovanniBattista M. Primo saggio di bibliografia sintetica, Bologna 1930; R. Zanelli ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] come riconosce il suo maggiore allievo, Baldo degli Ubaldi, "facit opinionibus suis multum honoris" (In usus feudorum, 1, 8 de successione feudi, cap. I sequitur). Culmina col decretum regium col quale, come già riferisce GiovanniBattista Caccialupi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] , Cavalcaselle, 1864; Londra, Nat. Gall., inv. nr. 579 A), con la Déesis (Boskovits, 1966), il Padre Eterno al centro, e ai lati la Vergine e s. GiovanniBattista (e non Isaia; Boskovits, 1966). La loro provenienza dalla Coll. Lombardi Baldi (1857) è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da GiovanniBattista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] -Paul II, Paris 1980, pp. 257-270; G. Nicolini, Trentatré giorni un pontificato, Roma 1983; A. Riccardi, Il potere del papa da Pio XII a Giovanni Paolo II, Roma-Bari 1993, pp. 343 ss.; G. Nicolini, Papa Luciani, Gorle 1995. Sulla morte: J. Cornwell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] Battista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, cat. (Monza 1988), Cinisello Balsamo 1988, pp. 72-86; E. Carli, Giovanni di Balduccio a Milano, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla Signoria ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...