PERUCCHINI, GiovanniBattista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, GiovanniBattista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] ) e del mondo artistico e musicale, nonché a viaggiatori stranieri di rango, tra i quali Lord Byron.
GiovanniBattista ricalcò il cursus studiorum del padre; fu avviato alla carriera della magistratura, ma dimostrò una maggior inclinazione alla ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] a sua volta la gestione alla morte di Silvio (1920).
L’attività era iniziata nel 1820, anno in cui il bisnonno GiovanniBattista Recordati aveva rilevato l’antica modesta spezieria esistente a Correggio, trasformandola in una farmacia. Scomparso ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] docenza universitaria, nel dicembre 1431, fu chiamato dai Savi preposti alla gestione dello Studium a sostituire il giurista GiovanniBattista Bellanti, forse suo maestro, che aveva ricevuto un incarico diplomatico a Perugia, nonostante – recita la ...
Leggi Tutto
DE MARINI, GiovanniBattista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre GiovanniBattista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] due problemi: la questione del ricorso di alcuni domenicani ad autorità esterne all'Ordine e la questione francese. Per la prima il D. fu invitato dai padri dei capitoli del 1650 e del 1656 a non tenere conto di raccomandazioni civili per promozioni ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] nonna, Susanna, apparteneva alla nobile famiglia degli Archinti. Il padre, GiovanniBattista, era un noto giureconsulto.
La nascita di Giovanni fu probabilmente frutto di una relazione illegittima; infatti il nome della madre non è citato nelle prove ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] tecnico prima di trasferirsi a Padova nel 1612 (Zanetti, 1771). Qualche anno più tardi, suo allievo fu anche il bassanese GiovanniBattista Volpato, nato nel 1633 (Bordignon Favero, 1994).
Nel 1612 realizzò un affresco nel portico di casa Venzati a ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] 1595, Anna Judith Demoyen, figlia di un tappezziere, che prima del matrimonio gli aveva dato il primo figlio, GiovanniBattista, battezzato il 5 luglio 1595 (Marauschek, 1974, p. 14). A lui seguirono altri dodici figli.
Del periodo di Innsbruck ...
Leggi Tutto
PANETTI, GiovanniBattista
Corinna Mezzetti
PANETTI, GiovanniBattista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] marchesi d’Este alla fine del Trecento – fu il primo ad adottare come cognome il soprannome Panetti, assegnato al padre per ragioni professionali, unico appellativo che il nipote GiovanniBattista continuò a usare. Nel testamento del 1451, Giacomo ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] per la basilica di Loreto (cfr. anche Di Federico, 1983). Nella cupola della cappella Gregoriana, tra il 1770 e il 1772, GiovanniBattista pose a mosaico, insieme a Liborio Fattori e Bartolomeo Tomberli, i quattro cartoni dei pennacchi, eseguiti da ...
Leggi Tutto
PIAZZA, GiovanniBattista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] dello stesso pontefice, mentre non si hanno testimonianze circa provvedimenti presi contro il fratello GiovanniBattista.
Luogo e data di morte di GiovanniBattista Piazza non sono noti; egli non può in alcun modo essere identificato con ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...