Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] frammentaria: restano, per tradizione indiretta, i r. di Gregorio Magno (590-604) e Giovanni VIII (872-82), e un volume originale di Gregorio VII (1073-85). Con Innocenzo III (1198) comincia la serie regolare dei r. vaticani (2048 volumi), poi dei r ...
Leggi Tutto
Famiglia di commercianti di stampe ed editori d'arte e di musica, originaria di Blevio in Brianza. Iniziò l'attività Cesare (m. Vienna 1700), che, emigrato in Austria, vi esercitò il commercio ambulante [...] all'editoria musicale. A questa dette il massimo sviluppo Domenico III (1775-1842), figlio di Francesco I, che fu per Mannheim, costituita nel 1793 dai figli di Giovanni Casimiro, Domenico II e Giovanni Maria, in società con Matthias Fontaine e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dal rinnovarsi della guerra contro la Francia. Stretta segretamente alleanza col duca di Borgogna, Giovanni Senzapaura, Enrico risuscitò le pretese di Edoardo III alla corona di Francia. La sua richiesta che gli fossero ceduti tutti i dominî perduti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Ist. Naz. di Economia Agraria, Lo spopolamento montano in Italia, III: Le Alpi Trentine: vol. I, Provincia di Bolzano; vol. più ariose e limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] concentra la sua attenzione sulla musica (v. semiotica, App. III; semiologia, App. IV e in questa Appendice). Il Le regole della musica, Torino 1999.
Etnomusicologia
di Giovanni Giuriati
L'etnomusicologia è stata recentemente definita "una branca ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] che il V., a mezzo del 1611, indirizzò a Filippo III, nella quale egli scrive che "durante 24 anni" aveva servito profondamente del misticismo dei suoi compatrioti S. Teresa, S. Giovanni della Croce e di tanti scrittori della Spagna cinquecentesca; e ...
Leggi Tutto
VILLANELLA
Mario PELAEZ
Roberto CAGGIANO
. È una forma di poesia musicale popolare e semipopolare, di cui in un certo momento si ebbero anche esempî aulici, e fu chiamata altresì Canzone alla napolitana, [...] Monteverdi. A tal genere si riallacciano pure i Balletti del già citato Giovanni Gastoldi, largamente imitati in tutta Europa.
Bibl.: A. W. Ambros, Geschichte der Musik, III, Lipsia 1881; F. Vatielli, Canzonieri musicali del '500, in Riv. mus. ital ...
Leggi Tutto
VITALI, Giovanni Battista
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Cremona verso il 1644, morto a Modena il 12 ottobre 1692. Studiò con Maurizio Cazzati, maestro di cappella a S. Petronio in [...] Balletti, correnti alla francese, gagliarde e brando per ballare, balletti, correnti e sinfonie da camera a quattro stromenti, op. III, ivi 1667; Balletti, correnti, gighe, allemande e sarabande a violino e violone o spinetta con il secondo violino a ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo
Raoul Meloncelli
(App. III, II, p. 115)
Musicologo e critico musicale, morto a Torino il 26 dicembre 1988.
Membro dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia dal 1956 e consulente editoriale [...] felicità (1979); L'arte di Verdi (1980); Compagno Strawinsky (1983); I costumi della ''Traviata'' (1984); Lettura del ''Don Giovanni'' di Mozart (1988); Lettura del ''Flauto magico'' (1989).
Bibl.: P. Gallarati, La produzione critica di M. Mila tra ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio da, detto il Burchiella
Attore comico e poeta veneziano del sec. XVI. Durante i viaggi nel Levante, che la sua professione di mercante gl'imponeva, il M. si dilettò della recitazione [...] in patria, dove istituì con l'abruzzese Giovanni Armonio, anch'egli autore e recitatore di commedie (1863), pp. 103, 136, 156, 160; V. Rossi, Calmo, Torino 1888, pp. xxii-iii. Altre notizie, in Giorn. stor. della lett. it., XIX (1892), p. 450; XXII ( ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
rivotismo
s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...