• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [19376]
Storia delle religioni [455]
Biografie [10400]
Storia [4100]
Arti visive [3079]
Religioni [2591]
Letteratura [1150]
Diritto [874]
Musica [604]
Diritto civile [555]
Archeologia [464]

INNOCENZO III, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo III, antipapa Maria Teresa Caciorgna Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] Callisto sia dell'aristocrazia laica che si strinse attorno al prefetto. Ma, vuoi per l'abilità di Alessandro III nel trattare con Giovanni di Vico, vuoi per la situazione complessivamente mutata, ora che tra il pontefice e l'imperatore le relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ANTIPAPA CALLISTO III – SIGEBERTO DI GEMBLOUX – CAMPAGNA E MARITTIMA – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, antipapa (1)
Mostra Tutti

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simona Feci Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479. La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] di Tivoli, Roma 1665, pp. 143 s.; Lettere ineditedi mons. Giovanni Guidiccioni da Lucca, Lucca 1855, pp. 155, 199, 273; Id (1921), p. 126; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, I, Paris 1932, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LORENZO, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO, antipapa Teresa Sardella Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] data. La dichiarazione di fedeltà a Simmaco da parte di Giovanni, diacono della Chiesa romana, fino ad allora schierato con 260-263; Fragmentum Laurentianum (o Fragmentum Veronense), ibid., pp. 44-46; III, a cura di C. Vogel, ibid. 1957, pp. 88 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DELLA GAZATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GAZATA, Pietro Odoardo Rombaldi Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato. Dalla [...] tutela dell'episcopio a Parma contro l'abate di S. Giovanni di questa città (1385) e l'allontanamento del vescovo di Parma 1748, pp. 454-460; G. Panciroli, Rerum histor. patriae suae libri III, Regii 1847, p. 6; G. Turri, Delle Cronache dei Gazzata, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FILIPPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Gastone Breccia Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] nov. 1198) fu incaricato di accompagnare il cardinale Giovanni di S. Stefano nella sua missione in Terra di Mariae de Fogia, Foggia 1961, docc. 30, 34, 36, 39; Die Register Innocenz III., I,a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, Graz-Köln 1964, doc. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PIETRO di Mattiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Mattiolo Simona Cantelmi PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo. Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] una nuova cappella. Assistette alla presa di potere di Giovanni I Bentivoglio e alla sua clamorosa e violenta disfatta poco di Romagna, s. 3, II (1883-1884), pp. 487-506, III (1885), pp. 355-376; Matthaei de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI I BENTIVOGLIO – CONCILIO DI COSTANZA – BALDASSARRE COSSA – NICCOLÒ ALBERGATI – VISITA PASTORALE

GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME MMarie-Luise Favreau-Lilie Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] impegnavano insieme a Ermanno di Salza e a Giovanni di Brienne a vigilare sull'osservanza da parte de l'Orient Latin", 2, 1884, pp. 427-461; Regesta Honorii Papae III, a cura di P. Pressutti, I-II, Romae 1888-1895; Regesta Regni Hierosolymitani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GALIMBERTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Luigi Maria Franca Mellano Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] quale si era via via radicato: canonico di S. Giovanni in Laterano nel 1868 e protonotario apostolico. Poco si sa Firenze 1929, passim; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I-III, Milano 1932-33, passim; F. Crispolti, Corone e porpore. Ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CONCILIO VATICANO I – IMPERO DI GERMANIA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIMBERTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

LIBERATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Matteo Salvatore Discepolo Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] di G. De Rosa, I-IV, s.l. [ma San Giovanni Valdarno] 1973, ad ind.; G. Mellinato, Carteggio inedito Liberatore - Cornoldi Compagnie de Jésus, IV, coll. 1774-1803; Enc. filosofica, III, Firenze 1957, s.v.; Grande antologia filosofica, XXVII, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – FILOSOFIA SCOLASTICA – ANNESSIONE DI ROMA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERATORE, Matteo (3)
Mostra Tutti

PASCHINI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCHINI, Pio Marino Zabbia – Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli. Dopo avere compiuto i primi studi [...] altri anni della sua lunga vita, diventando nel 1930 canonico di S. Giovanni in Laterano e nel 1932 (e sino al 1957) rettore dell’Ateneo in un’opera di sintesi, la Storia del Friuli (I-III, Udine 1934-36, rist. Udine 2010) nella quale la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONCILIO VATICANO II – RIVOLUZIONE FRANCESE – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCHINI, Pio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 46
Vocabolario
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
rivotismo
rivotismo s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali