Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] dagli Arabi, l’Impero B. si risollevò con Leone III Isaurico (717-740). Gli sviluppi della lotta iconoclasta (➔ continuata dai successori, importanti tra tutti Niceforo II Foca (963-969), Giovanni I Zimisce (969-976) e Basilio II (963-1025), che ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] dalla maggioranza di sinistra) e fu reintrodotta una legge restrittiva sull'aborto, in più occasioni richiesta dal pontefice Giovanni Paolo ii. Fu quindi varata (luglio 1998), dopo ripetuti contrasti con il presidente Kwaśniewski, la riforma del ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] Tijdschrift voor economische en sociale geografie, 1995, pp. 64-71.
OCSE, Études économiques: Portugal, Paris 1998.
Storia
di Giovanni Gay
L'incruenta 'rivoluzione dei garofani' del 1974, mettendo fine a una dittatura durata quarant'anni, che aveva ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] . I. IV affidò altre missioni agli ordini mendicanti. Il ministro generale dei francescani, Giovanni da Parma, fu incaricato di recarsi nel 1249 alla corte di GiovanniIII Duca Vatatze, imperatore bizantino di Nicea, per convincerlo a ritirare il suo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] e di corruzione sempre più diffuse. Un nuovo e più rigoroso stile fu annunziato anche in materia di cumulo di benefici. A GiovanniIII di Portogallo, che aveva chiesto la concessione al fratello dom Enrique di un'altra diocesi oltre a quella che già ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] invece di fronte alla questione della successione sul trono di Svezia che, dopo la morte di GiovanniIII Vasa, era passato (1593) a Sigismondo III Vasa, re di Polonia. C. VIII, che conosceva Sigismondo dall'epoca della sua legazione in Polonia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] di Polonia" a liberar Vienna oppressa), secondo la quale il C. sarebbe stato precedentemente inviato ambasciatore straordinario a GiovanniIII Sobieski "ut quam primum auxilium maturaret"; e la sua commossa perorazione - un capolavoro di suasoria nel ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] si dimostrò del tutto priva di efficacia, dato che un vescovo Giovanni, la cui sede è ignota, in questo periodo si ricongiunse alla opera iniziata da P. e completata dal suo successore GiovanniIII (Inscriptiones Christianae urbis Romae, II, p. 139, ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] all'interno della sfera d'influenza bizantina.
D'altra parte, il matrimonio di Teodora, figlia di una sorella di Marozia, con GiovanniIII duca di Napoli, anche se non è detto che sia stato combinato da A. (le nozze ebbero luogo intorno al 934 ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] i suoi anni più felici, tra il 1512 e il 1514, a Castel Capuano, alla corte "delle regine tristi" GiovannaIII e Giovanna IV; ammirata e cantata dai poeti (G. Borgia, Vazquez), suscitava attorno a sé innumerevoli passioni amorose e divenne, sotto ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
rivotismo
s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...