• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
14120 risultati
Tutti i risultati [14120]
Biografie [9934]
Storia [3259]
Arti visive [2147]
Religioni [2145]
Letteratura [1012]
Diritto [634]
Musica [541]
Diritto civile [440]
Storia delle religioni [243]
Economia [228]

ALBOINO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBOINO, re dei Longobardi Paolo Bertolini Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] completamente all'oscuro, aveva gettato Roma in uno stato di anormale agitazione comprovata dal fatto che il papa, Giovanni III, dopo aver convinto il generalissimo a far ritorno nella capitale, non era tornato al Patriarchio lateranense, sua sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORICO DI VERONA – LIBER PONTIFICALIS – PASSO DEL FURLO – PIANURA VENETA – GUALDO TADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBOINO, re dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

CHIARAMONTE, Manfredi, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica Salvatore Fodale Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] in anno il C. accrebbe la sua forza, accentrando nelle sue mani i beni della famiglia. Nel 1374 ereditò da Giovanni (III) Chiaramonte la contea di Chiaramonte con Caccamo, nel 1377 da Matteo Chiaramonte la contea di Modica. Con privilegio reale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FEDERICO III DI ARAGONA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FEDERICO IV D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTE, Manfredi, conte di Modica (1)
Mostra Tutti

BACCIARELLI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIARELLI, Marcello Stefan Kozayiewicz Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] Alberto I di Prussia al re Sigismondo I, L'unione della Lituania alla Polonia a Lublino, La pace di Chocim e Giovanni III Sobieski alla battaglia di Vienna) e dieci ritratti storici di illustri polacchi dei secoli passati. Per il palazzo di Lazienki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GUERRA DEI SETTE ANNI – STORIA DELLA POLONIA – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCIARELLI, Marcello (2)
Mostra Tutti

UGONE III d’Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONE III d'Arborea Pinuccia Simbula UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] Nessuna di queste ipotesi andò in porto e Ugone sposò una Prefetti di Vico (figlia di Giovanni III signore di Viterbo e Civitavecchia), scelta che esulava dal quadro auspicato dal sovrano catalano-aragonese. Dopo alcuni anni di tregua, il conflitto ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – PIETRO IL CERIMONIOSO – GUERRA DEI CENT’ANNI – GIUDICATO D’ARBOREA – ELEONORA D’ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONE III d’Arborea (1)
Mostra Tutti

ODESCALCHI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODESCALCHI, Livio Sandra Costa ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani. Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] l’impresa più ambiziosa tentata da Odescalchi fu la candidatura al trono elettivo di Polonia (1697) come successore di Giovanni III Sobieski, ma, anche a causa dell’ostilità di Luigi XIV, gli fu preferito il principe elettore di Sassonia Augusto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODESCALCHI, Livio (1)
Mostra Tutti

UGO di Farfa

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

UGO di Farfa Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023 Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] beni e una forte decadenza della vita monastica – per quasi un secolo.  La situazione migliorò sotto l’amministrazione di Giovanni III (966-977), ma fu Ugo a condurre Farfa verso la rinascita, attraverso un’ardua impresa di rinnovazione dell’abbazia ... Leggi Tutto
TAGS: CHRONICON FARFENSE – DUCATO DI SPOLETO – BASILICA VATICANA – PERSONA GIURIDICA – ABBAZIA DI FARFA

CAVOS, Catterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOS, Catterino (Caterino) Claudio Casini Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775. Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] , Monaco, 1814-1815) e i pasticci: Il Nuovo scompiglio (Novaja sumatocha, da Rossini, 1823); La Giovinezza di Giovanni III (Junost' Joanna III, 1823); Il Genio Iturbel (Genii I., da Méhul, 1823); Miroslava (in collab. con F. Antonolini). I balletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – CHIESA CATTOLICA – ANTONOMASTICO – RICCARDO III – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOS, Catterino (2)
Mostra Tutti

NARSETE

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARSETE Giorgio Ravegnani – Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana. In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] di imbarcarsi per Costantinopoli, e di qui nel corso del 569 tornò a Roma, dove potrebbe essere stato richiamato da papa Giovanni III per far fronte all’invasione dei Longobardi. Morì a Roma in data non precisabile, che però non dovrebbe essere molto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI CAPPADOCIA – CORPUS IURIS CIVILIS – LIBER PONTIFICALIS – PRAGMATICA SANCTIO – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARSETE (2)
Mostra Tutti

GUAGNINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAGNINI, Alessandro Laura Ronchi De Michelis Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] era nuovamente all'estero, a Stoccolma, al servizio di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo II Augusto e moglie di Giovanni III re di Svezia. I sovrani svedesi ambivano a sviluppare rapporti commerciali con la Repubblica veneta e a questo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAGNINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale Cristina La Rocca Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] Francia Luigi IX. Poiché da questa unione non nacquero figli maschi - E. ebbe soltanto una figlia, Giovanna, che in seguito avrebbe sposato Giovanni III, duca di Bretagna - Amedeo V stabili nel proprio testamento che, qualora E. fosse morto senza un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – BIANCA DI BORGOGNA – LUDOVICO IL BAVARO – TEODORO PALEOLOGO – PIETRO FRANCISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1412
Vocabolario
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
rivotismo
rivotismo s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali