• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19386 risultati
Tutti i risultati [19386]
Biografie [10400]
Storia [4100]
Arti visive [3079]
Religioni [2591]
Letteratura [1149]
Diritto [874]
Musica [602]
Storia delle religioni [455]
Diritto civile [555]
Archeologia [463]

Matejko, Jan

Enciclopedia on line

Matejko, Jan Pittore polacco (Cracovia 1838 - ivi 1893). Studiò a Cracovia, a Monaco e a Vienna (1858-60). Si dedicò soprattutto alla pittura storica, seguendo le formule comuni del genere (Stefano Báthory dopo la [...] vittoria di Pskov, 1866, Varsavia, Museo Nazionale; Giovanni III Sobieski sotto Vienna nel 1683, Pinacoteca Vaticana). L'intento patriottico dei soggetti elevò la sua pittura all'importanza di un grande fatto nazionale. Eseguì anche ritratti e decorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLACCO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matejko, Jan (1)
Mostra Tutti

Lància, Bianca

Enciclopedia on line

Lància, Bianca Figlia (sec. 13º) di Bonifacio Lancia d'Agliano, divenne l'amante dell'imperatore Federico II, cui diede un figlio, Manfredi, e una figlia, Costanza, che sposò Giovanni III Ducas Vatatze, imperatore d'Oriente. [...] Federico, rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, la sposò (1246), e ne legittimò i figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DUCAS VATATZE – ISABELLA D'INGHILTERRA – FEDERICO II – MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lància, Bianca (2)
Mostra Tutti

scudo

Enciclopedia on line

scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] S. di Sobieski Costellazione, detta anche semplicemente S., poco a sud dell’equatore celeste, così denominata in onore di Giovanni III Sobieski re di Polonia. La stella principale (α) ha magnitudine 3,9. Botanica L’area sporgente (detta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – CANTON SINISTRO DELLA PUNTA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – GIOVANNI III SOBIESKI – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scudo (2)
Mostra Tutti

Anastàsio

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi tra i quali: 1. Anastasio, patriarca di Antiochia dal 559 (m. 599), detto il Vecchio; difensore dell'ortodossia contro l'aftartodocetismo imposto (564) da Giustiniano, esiliato (570) [...] il 700), della cui vita si sa poco: era ad Alessandria poco prima del 640 e sotto il patriarca monofisita Giovanni III nel 678-85. Né è del tutto chiara, per possibili confusioni con omonimi pressoché contemporanei, l'attività letteraria di esegeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONI RELIGIOSE – PATRIARCA DI ANTIOCHIA – ANASTASIO IL PERSIANO – CONCILIO DI NICEA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastàsio (1)
Mostra Tutti

Dùcas

Enciclopedia on line

Dùcas Famiglia feudale bizantina che ha dato all'impero generali, uomini di stato, storici, imperatori. Pervenuti sul trono con Costantino X (1059-67), i D. vi rimasero anche col figlio di questo Michele VII [...] ad Alessio I Comneno. I principali personaggi che portarono il nome di D. nei secoli seguenti sono: Alessio V detto Murzuflo, imperatore (1204); Giovanni III Vatatze, imperatore di Nicea; Michele, che ebbe una parte importante nella guerra civile fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO – GIOVANNI III VATATZE – IMPERATORE DI NICEA – ALESSIO I COMNENO

Vasa

Enciclopedia on line

Vasa Famiglia svedese il cui primo membro noto è Nils Kettilsson (sec. 14º). La famiglia esercitò una notevole influenza sulla politica e sul governo della Svezia per tutto il sec. 15º, in opposizione spesso [...] di Svezia). Accanto alla dinastia svedese dei V. vi fu quella polacca iniziata (1587) dal figlio di Giovanni III, Sigismondo, eletto re di Polonia (v. Sigismondo III Vasa re di Polonia e di Svezia); a questi successero i figli Ladislao IV (1632-48) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CASIMIRO – LADISLAO IV – DANIMARCA – POLONIA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasa (1)
Mostra Tutti

Dosoftei il Metropolita

Enciclopedia on line

Dosoftei il Metropolita Ecclesiastico e scrittore romeno (n. 1624 - m. Stryj, Polonia, 1694). Di origine probabilmente macedo-romena, fu vescovo di Husi e poi di Roman; quindi (1671-1686), quando si rifugiò in Polonia al seguito [...] di Giovanni III Sobieski, metropolita di Moldavia. Riattivò la tipografia di Iaşi, ove fece stampare molti libri di chiesa, da lui tradotti dal greco o dallo slavo, e rielaborati, il che consentì l'adozione ufficiale del romeno come lingua dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – MOLDAVIA – POLONIA – SALMI – IAŞI

Michèle II Angelo Comneno despota di Epiro

Enciclopedia on line

Michèle II Angelo Comneno despota di Epiro Figlio illegittimo (m. 1271) di Michele I, fu spodestato nel 1215, alla morte del padre, dallo zio Teodoro, ma riuscì a recuperare il trono nel 1236. Ampliò il despotato con territorî della Tessaglia e [...] impadronendosi di Corfù, ma fu vinto da Giovanni III Vatatze nel tentativo di conquistare Tessalonica. Sconfitto di nuovo a Pelagonia nel 1259 da Michele VIII Paleologo, perdette i territorî conquistati in Macedonia, ma conservò l'Epiro. M. stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – GIOVANNI III VATATZE – TESSALONICA – FEDERICO II – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle II Angelo Comneno despota di Epiro (1)
Mostra Tutti

Sousa, Tomé de

Enciclopedia on line

Sousa, Tomé de Colonizzatore e funzionario portoghese (m. 1573). Distintosi in Africa e in India, fu nominato da Giovanni III governatore generale delle colonie portoghesi nel nord e nel sud del Brasile (per la prima [...] volta unificate amministrativamente dopo le varie conquiste isolate e la divisione in diverse capitanerie). Qui fortificò le colonie, fondò città, favorì il commercio, organizzò un servizio militare obbligatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVADOR DE BAHIA – EVANGELIZZAZIONE – MINAS GERAIS – PORTOGHESE – BRASILE

Federico I di Hohenzollern principe elettore di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Federico I di Hohenzollern principe elettore di Brandeburgo Figlio minore (Norimberga 1372 - Kadolzburg, Franconia, 1440) di Federico V di Hohenzollern burgravio di Norimberga ebbe, dopo la rinuncia del padre (1397) e insieme al fratello Giovanni III, il burgraviato [...] di Norimberga. Principe di Ansbach nel 1398, fu quindi sostenitore di re Sigismondo d'Ungheria e brigò per l'elezione di questo a re di Germania. In compenso, il nuovo sovrano gli affidò il governo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO D'UNGHERIA – MARCA DI BRANDEBURGO – NORIMBERGA – FRANCONIA – BURGRAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I di Hohenzollern principe elettore di Brandeburgo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1939
Vocabolario
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
rivotismo
rivotismo s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali