• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19376 risultati
Tutti i risultati [19376]
Biografie [10400]
Storia [4100]
Arti visive [3079]
Religioni [2591]
Letteratura [1150]
Diritto [874]
Musica [604]
Storia delle religioni [455]
Diritto civile [555]
Archeologia [464]

UPSALA o Uppsala

Enciclopedia Italiana (1937)

UPSALA o Uppsala (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Sture BOLIN Città della Svezia centrale, sita nella provincia dell'Uppland, nel län di Upsala, a 70 km. a nord di Stoccolma. Posta sulle [...] serie di tombe dei secoli XVI-XVIII, tra cui quelle del re Gustavo I, di due delle sue mogli, del figlio re Giovanni III e della moglie di questi Caterina Iagellonica. Nel tesoro alcuni bei paramenti sacri. L'esterno del duomo è stato sfigurato da un ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – CARL MILLES – STOCCOLMA – GRANITO – SVEZIA

MONTEMAYOR, Jorge de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEMAYOR, Jorge de Salvatore Battaglia Poeta di lingua spagnola, nato in Portogallo verso il 1520 a Montemôr-o-velho (Coimbra), da cui assunse il nome che travestì nella forma castigliana; morto in [...] bucolica, il M. seppe soltanto applicarsi alla musica e al canto. Fu cantore nella cappella dell'infante Maria (figlia di Giovanni III), che seguì in Castiglia, quando andò sposa a Filippo II (1543). Alla sua morte (1545), il M. dovette rimanere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEMAYOR, Jorge de (1)
Mostra Tutti

LEIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIRIA (A. T., 39-40) Riccardo RICCARDI Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO Città del Portogallo centrale, capoluogo di distretto nella provincia dell'Estremadura, situata sul piccolo fiume Lis in posizione [...] conquista di Santarem e di Lisbona. In Leiria Alfonso III riunì le prime Cortes, di cui facevano parte i rappresentanti e la città alla moglie, Santa Elisabetta. Nel sec. XVI Giovanni III investì del castello i marchesi di Vila-Real: e in quel tempo ... Leggi Tutto

VICO, Prefetti di

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Prefetti di Raffaello Morghen Potente famiglia romana che ha dominato per circa quattro secoli il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Discendenti dei duchi di Spoleto o di Arnolfo gastaldo di Terni, [...] al tempo di Arrigo VII e di Ludovico il Bavaro, e fa assurgere la famiglia alla sua maggiore potenza con Giovanni III che riesce a dominare tutto il Patrimonio nel periodo torbido dell'esilio avignonese. Impossessatosi di Viterbo, di Vetralla, di ... Leggi Tutto

SEBASTIANO re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBASTIANO re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 20 gennaio 1554, morto ad Alcazarquebir (Marocco) nel 1578. Era nipote del re Giovanni III al quale successe, e figlio del principe Giovanni, [...] 1562 dalla regina Caterina, ava del re, e quindi, sino al 20 gennaio 1568, dal cardinale Enrico, fratello di Giovanni III. Ben presto il re mostrò inclinazioni guerresche: il suo gran sogno era di ampliare i possessi dell'Africa settentrionale ... Leggi Tutto

GERARDO III il Grande, conte di Holstein

Enciclopedia Italiana (1932)

GERARDO III il Grande, conte di Holstein Walter Holtzmann Appartenente alla casa dei conti di Schauenburg, nacque circa nel 1293 dal conte Enrico I della linea di Rendsburg. Dopo la morte di suo padre [...] ) riuscì per primo a eliminare con astuzia e violenza alcuni rami della casata; solo la linea di Kiel, sotto il conte Giovanni III, conservò la sua indipendenza. Forte della base territoriale che si era assicurata in tal modo, G. fece il tentativo d ... Leggi Tutto

GOES, Damiano de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOES, Damiano de Angelo RIBEIRO Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] l'Inghilterra, l'Italia, l'Ungheria e la Boemia, tornò nel 1546 in Portogallo, dove venne nominato, dal re Giovanni III, capo archivista di Torre do Tombo. Spirito aperto al soffio delle correnti filosofiche del tempo, imbevuto di umanesimo, e anche ... Leggi Tutto

KLEVE

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEVE (o Cleve, in basso tedesco "scoglio"; A. T., 51-52) Fritz BAUMGART * Città della Renania nord-occidentale, presso il confine olandese, 45 m. s. m., sulla sinistra del Reno, a 6 chilometri dal [...] 1368 passò in eredità ai conti della Mark. Nel 1417 fu eretta dall'imperatore Sigismondo in ducato. Nel 1511 il duca Giovanni III il Pacifico, sposando Maria di Jülich-Berg, venne a unire al ducato di Kleve anche quello di Jülich, formando così un ... Leggi Tutto

LEONE Arciprete

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Arciprete Salvatore BATTAGLIA Autore della Vita Alexandri Magni, o, secondo il titolo più comune, Historia de praeliis, fiorito nel sec. X alla corte dei duchi di Campania, Giovanni III e il figlio [...] Marino II (941-968). Secondo il prologo dell'Historia de praeliis (codice del sec. XI, nella biblioteca di Bamberga, il più antico), L., recatosi a Costantinopoli (942) per compiere una missione diplomatica ... Leggi Tutto

VASA

Enciclopedia Italiana (1937)

VASA Sture BOLIN . Famiglia svedese, conosciuta fino dalla metà del secolo XIV, che ebbe grande rinomanza con Christiern Nilsson Vasa (morto nel 1442), uno dei capi dell'aristocrazia svedese nell'accordo [...] 1523, eletto re col nome di Gustavo I. Da lui ebbe origine la famiglia reale V. Tre dei suoi figli, Enrico XIV, Giovanni III e Carlo IX, furono re di Svezia. Un quarto figlio, il duca Magnus di Östergötland, morì pazzo nel 1595. Il figlio di Enrico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 1938
Vocabolario
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
rivotismo
rivotismo s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali