• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19386 risultati
Tutti i risultati [19386]
Biografie [10400]
Storia [4100]
Arti visive [3079]
Religioni [2591]
Letteratura [1149]
Diritto [874]
Musica [602]
Storia delle religioni [455]
Diritto civile [555]
Archeologia [463]

BLEMMIDA, Niceforo

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e teologo bizantino del sec. XIII. Nato a Costantinopoli tra il 1197-1198, dopo la conquista latina, emigrò in Asia: studiò a Prusa, Nicea e Smirne, acquistando larghe cognizioni in teologia, [...] studiò e insegnò sino alla morte avvenuta circa l'anno 1272. Prese parte alle controversie con i Latini sotto Giovanni III Duca Vatatze, e poté vantarsi di avere salvato l'onore della dogmatica ortodossa nelle dispute avute con i legati pontifici ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO II LASCARIS – CONQUISTA LATINA – COSTANTINOPOLI – SPIRITO SANTO – J. B. BURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLEMMIDA, Niceforo (3)
Mostra Tutti

CAINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il figlio primogenito di Adamo ed Eva, secondo la Bibbia. Il racconto della Genesi (IV, 1-17) relativo a Caino è attribuito dai critici moderni al cosiddetto documento jahvista, uno dei quattro che formerebbero [...] IV, 17-24. A C. si accenna anche in Sapienza, X, 3, e per il Nuovo Testamento in Ebrei, XI, 4; I Giovanni, III, 12; Giuda, 11, ma senza particolare rilievo. La sua persona entra in molte leggende rabbiniche (per cui, ad es., egli avrebbe ucciso Abele ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEL TAGLIONE – NUOVO TESTAMENTO – ETIMOLOGICAMENTE – PENTATEUCO – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAINO (2)
Mostra Tutti

CLENARDUS, Nicolaus

Enciclopedia Italiana (1931)

Nicolaus van der Beke nacque a Diest (nel Brabante) nel 1493 o 1494; studiò all'università di Lovanio, dove ottenne nel 1527 la licenza in teologia. Preparatosi filologicamente sotto la guida di Rutger [...] a Evora e ancora a Braga per dirigere dal 1533 al 1538 l'istruzione letteraria del fratello del re di Portogallo Giovanni III, il principe Enrico allora arcivescovo di Braga. Finito il suo compito si consacrò alla conversione dei musulmani per mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI PIRENNE – ARCIVESCOVO – PORTOGALLO – BRUXELLES – SALAMANCA

POTOCKI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTOCKI Jan Dabrowski Famiglia aristocratica della Polonia, che sin dal sec. XVII ebbe grande importanza politica e vaste proprietà, specialmente nel territorio sud-orientale dell'antica repubblica. [...] 1660). Suo figlio Felice P. (morto nel 1702), castellano di Cracovia e grande etmanno della Corona, accompagnò il re Giovanni III nella spedizione di Vienna (1683) e nell'Ungheria. Nella prima metà del secolo XVIII i P. capeggiarono il grande partito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTOCKI (1)
Mostra Tutti

CARLO VII imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] (fu incoronato il 22 febbraio). Ma poiché subito dopo gli Austriaci occupavano la Baviera, gli veniva dato il soprannome di Giovanni senza terra. Alla fine del '42 la Francia consigliava Carlo VII a concluder pace con Maria Teresa; ma questa ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI III SOBIESKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VII imperatore (3)
Mostra Tutti

ARSENIO Autoriano

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriarca di Costantinopoli. Aveva mutato il nome di Giorgio in quello di Gennadio, quando si fece monaco nel monastero di Oxia, presso Nicea, poi ancora in Arsenio; e senza aver preso gli ordini divenne [...] abate (ἡγούμενος). Da Giovanni III Vatatzes fu mandato ambasciatore a Innocenzo IV; di ritorno, si ritirò in un alla memoria del suo sovrano, e al figlio di lui, Giovanni, anche quando Michele Paleologo, ucciso Giorgio Mouzalon, ne usurpò la ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI III VATATZES – MICHELE PALEOLOGO – NICEFORO GREGORAS – COSTANTINOPOLI

ENRICO I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ottavo figlio di Emanuele I, era lungi da ogni probabilità di occupare il trono. Seguì la carriera ecclesiastica, fu arcivescovo di Braga, di Évora e di Lisbona, e infine cardinale. Per istanza di suo [...] il cardinale Enrico fu nominato inquisitore maggiore. Allorché il re Sebastiano, all'età di tre anni, succedette all'avo Giovanni III, il cardinale esercitò la reggenza, prima con la regina vedova, Caterina d'Austria, poi da solo, dietro richiesta ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI PORTOGALLO – FILIPPO II DI SPAGNA – CATERINA D'AUSTRIA – COMPAGNIA DI GESÙ – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO I re di Portogallo (3)
Mostra Tutti

BRAGANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] Teodorico II, divenne re. Gli successero Alfonso VI (1656-1683); Pietro II (1683-1706); Giovanni III (1706-1750); Giuseppe I (1750-1777); Maria I e Pietro III (1777-1792); Giovanni IV (1792-1826); Pietro IV (1826-1834); Maria II (1834-1853). Da Maria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – FILIPPO II DI SPAGNA – FERDINANDO II – TEODORICO II – GIOVANNI III

AUMONT

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia francese che prende il nome da un piccolo comune del dipartimento della Somme, circondario d'Amiens. Da questa famiglia discendono Giovanni I sire d'Aumout, che accompagnò Luigi IX nella crociata; [...] Giovanni III, sergente d, armi del re, che prese parte alla battaglia di Cassel (1328); Giacomo, che morì nella battaglia di Nicopolis (1396); Giovanni IV che mori in quella di Azincourt (1415); Giovanni VI (morto nel 1595), maresciallo di Francia, ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTEAUROUX – ENRICO IV – LUIGI XV – LUIGI IX – FRANCIA

FALCÃO, Cristovao de Sousa

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta portoghese, originario di Portalegre (Alemtejo), vissuto nel sec. XVI. La sua vita pare coincidere con il regno di Giovanni III (1521-1557), di cui fu familiare, tanto da avere un incarico diplomatico [...] per la curia romana (1542). Amico di Bernardim Ribeiro (v.), ne accettò per intima esigenza l'ispirazione bucolica, tanto che la sua egloga Crisfal fu confusa un tempo con la produzione del poeta più noto. È ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – CAMPINAS – LISBONA – OPORTO – BRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1939
Vocabolario
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
rivotismo
rivotismo s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali