CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] sua morte, fu Giovanni Pastrizio. Il regolamento di Cristina diSvezia. Già il programma dell'accademia, in parte illustrato dalla lettera di accademie romane dei Concili ecumenici. in Riv. diocesana di Roma, III(1962), pp. 395-403. Per la corrisp. ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] di Prussia Federico Guglielmo in visita in Westfalia, mentre una successiva missione presso Gustavo diSveziadi S. Giovanni in Laterano. Alla morte di Giulio Maria della Somaglia assunse la carica di , Correspondance générale, III-VI, Paris 1971 ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] ultima possibilità appare quella di un accordo con la Svezia, i cui buoni Giovanni d'Austria e fu compito del B. destreggiarsi abilmente tra le due fazioni, per non compromettere irreparabilmente i rapporti della Francia con il bastardo di Filippo III ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Giovanni Battista fu commissario generale della Repubblica di Genova nel 1625, durante la guerra contro il Ducato di ricevette in pompa magna Cristina diSvezia ad Aix, e la Relation du voyage de la reine de Pologne…, III, Paris 1647, pp. 195 s., 210 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] un indebolimento della Svezia a vantaggio del re di Danimarca e dell'elettore di Brandeburgo; questi sovrani e il primogenito diGiovanniIII Sobieski, la situazione precipitò per la scoperta casuale a Varsavia di una corrispondenza segreta tra ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo diGiovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] di s. Brigida diSvezia, straniera di lignaggio regale, e di s. Caterina da Siena, forestiera di critica dei trattati latini diGiovanni Mattiotti, Città del Vaticano Rivista storica benedettina, III (1908), pp. 40-199; M. Scarpini, Le visioni di s. F. ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] originario, magari in sostituzione diGiovanni Colombo, cui aveva dedicato Federico Adolfo, fratello del re diSvezia ed esponente di spicco della massoneria svedese. In stesso Gozzi, nel 1780 (nel volume III vi furono ristampati Le droghe d'amore ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] diSvezia, sita oggi nella cappella del Sacramento della basilica di S. Paolo fuori le Mura, ma concepita originariamente per l'oratorio di Leone III (restaurato per volere di cappella Santori della basilica di S. Giovanni in Laterano, che Baglione ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] di Ferdinando III) per la morte di Giovanfrancesco e dalla regina Cristina diSvezia al D. (datata 3 giugno 1684) per la scomparsa di per Frambotto, la seconda, veneziana per Matteo Leni e Giovanni Vecellio (sfuggita al Busetto). Più densa la serie ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] Giovanni Fabbroni, Epicrisi della stampa che ha per titolo: "Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d'Austria", uscita con la data di un'altra Storia del regno e della vita di Gustavo III re diSvezia, altri quattro tomi usciti a Venezia nel 1802 ...
Leggi Tutto