CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Un atteggiamento meno passivo egli assunse invece di fronte alla questione della successione sul trono diSvezia che, dopo la morte diGiovanniIII Vasa, era passato (1593) a Sigismondo III Vasa, re di Polonia. C. VIII, che conosceva Sigismondo dall ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] , amica del musicista catanese Giovanni Pacini, che, subito dopo della nuova opera è Cristina regina diSvezia; ma circa un mese più tardi , Firenze 1882; Id., La Scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, III, Napoli 1882, pp. 175-197; M ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , sotto la direzione diGiovanni Benvenuti bolognese pure nostro palazzo Riario, dimora della regina Cristina diSvezia. Mentre a S. Luigi dei Francesi ibid., 225-239; C. Vitali, L'Op. IIIdi C. nella diffusione manoscritta; apografi sincroni e tardi ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di Brigida diSvezia. Nulla di simile tuttavia risulta nel nostro caso.
I contatti di con la regina di Napoli, Giovanna I, già avviati di s. C. da S., Trieste 1951; F. Conti, Frate Tommaso d'Antonio e il suo Supplem.,in Santa Caterina da Siena, III ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di S. Maria e dei SS. Martiri Giovanni e Paolo di Casamari. Sotto il pontificato di Alessandro VIII egli fu incaricato di redigere un testo di della regina Cristina diSvezia, a cura di B. Odier - durant la régence, I-III, Louvain 1929-1933, ad ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] 422, e in Opera omnia, III, pp. 1013-1021).
Dopo di Pietroburgo, la Reale Accademia delle scienze diSvezia, la Reale Accademia delle scienze di Berlino, l'Imperiale Accademia delle scienze diGiovanni Gentile dispose che il laboratorio di patologia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Volendo Cristina diSvezia costruire "una chiesa assai riguardevole" in onore di S. Brigida che si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale , III (1978-79), pp. 43-88; N. Carboneri, La reale chiesa di Superga di F ...
Leggi Tutto
FERDINANDO IIIdi Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] De Attellis, Giovanni Salucci e Svezia. Tornò, però, ancora a Würzburg, dove i Francesi si erano fortemente arroccati nella fortezza di corte del granduca F. III dal riconoscimento della Repubblica francese all'occupazione di Livorno, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] per il S. Giovanni Grisostomo; di quest'ultimo divenne direttore per melodrammi Germondo (1739), Gustavo primo re diSvezia e Oronte, re de' Sciti (1740; 67), in Studi goldoniani, I (1968), pp. 170-198; III (1970), pp. 235-280; VI (1973), pp. 165 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] di Maestro Martino di Ferro, notaio di Casole, e poi a quella dei maestri Onofrio di Loro e Giovannidi inedite di s. Bernardino, in Boll. di studi bernardiniani, III[ super Apocalypsim" di Mattia diSvezia, precipua fonte dottrinale di s. Bernardino ...
Leggi Tutto