ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] della regina Cristina diSvezia, trascurando la sua di salute; morì il 29 giugno 1698 e fu sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista della chiesa di , Città e fam. nob. e cel. dello Stato pontilido, III, Roma 1847, pp. 602-615; L. V. Ranke, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] dopo la morte di Gustavo Adolfo, re diSvezia, erano scesi direttamente al trono diGiovanni IV di Braganza, contribuirono ad attenuare l'intransigenza di Madrid ; F. De Almeida, História da Igreja em Portugal, III, 2, Coimbra 1917, pp. 29 ss., 709 ss ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] nel quinto decennio, ebbe i figli Giovanni Battista (1641), Ursula (1642) e regina Cristina diSvezia nel corso di un viaggio che De Pascale, La presenza di Gian Giacomo Barbello a Bergamo, in I pittori bergamaschi. Il Seicento, III, Bergamo 1985, pp ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] "nuovo gabinetto di S. A. R." in occasione della visita di Cristina diSvezia.
Negli anni L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi, II, Como 1938, p. III (per Giacomo e Giovanni Andrea); IV, ibid. 1941, pp. 104 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Federico Adolfo re diSvezia; Gustavo II Adolfo re diSvezia, commissionata da Gustavo III re diSvezia e collocata nel da Alberico di Belgioioso, collocata nel 1785; Giovanni Sobieski, commissionata da Stanislao II Poniatowski re di Polonia, ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] Svezia e della sua corte durante il di lei soggiorno a Roma, a cura di J. Bignami Odier - G. Morelli, Roma 1979, pp. 38-40, 74-80; P. Mandosio, Bibliotheca Romana, Roma 1692, p. 247; G.M. Crescimbeni, Le Vite degli Arcadi illustri, III, Roma 1714, p ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] -critiche della vita e delle opere diGiovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828 (1909), p. 59; A. Cametti, Cristina diSvezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali in Roma Kropik, Lelio Colista, Graz-Wien-Köln 1961, III, pp. 43, 53, 55, 59, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] di letterati raccoltosi intorno a Cristina diSveziadi portare la berretta cardinalizia a Giovanni Dolfin a Venezia, a Giulio Spinola a Vienna e a Guidubaldo di Thun, arcivescovo di , Storia dell'Univ. degli studi di Roma, III, Roma 1805, p. 123; G ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] diSvezia.
A di questi anni la permanenza romana di Jean Mabillon e dei suoi amici della Congregazione di L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, III,Napoli 1843, p. 315; M S. Grassi Fiorentino, Ciampini, Giovanni Giustino, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] . e Giovanni litigarono aspramente di Birgitta diSvezia, la nobildonna svedese morta a Roma nel 1373, divenuta ben presto oggetto di culto e didi Venezia, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 128 s., 154 s.; Bullarium franciscanum, a cura di ...
Leggi Tutto