PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] alla morte nel 1931. Su invito diGiovanni Gentile scrisse poi la voce dedicata ministri plenipotenziari di Unione Sovietica, Ungheria e Svezia.
Tale azione s. 7, 1922-1935, I-XII; s. 9, 1939-1943, III-V, X; s. 10, 1943-1948, I; R. Guariglia, Ricordi ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] di consacrarsi alla pittura, sarebbe stato segretario d'ambasciata in Svezia dispersa) destinata alla chiesa di S. Giovanni in Spazzavento (distrutta di Stato di Lucca, III, Lucca 1880, p. 267; D. Fiorillo, Geschichie der Mahlerey, Göttingen 1805, III ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] di Lubecca Johannes Schele, collettore apostolico in Danimarca, Svezia e Norvegia, per informarlo didi compagnia per il quartiere di S. Giovanni, gonfalone Lion d'oro, e finalmente, nel 1469, divenne gonfaloniere di : Priorista Mariani, III, c. 576r; ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] famiglia Camosio, di origine piemontese, cui appartenne Giovanni Battista, noto Reno; la Groenlandia, la Norvegia, la Svezia e la Danimarca sono in violetto, e i estampes..., III, Leipzig 1789, pp. 542-544; G. Marinelli, Saggio di cartografia della ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] di rinverdire in Italia il prestigio di Sigismondo III, indubbiamente scosso dal fallimento della sua politica in Moscovia ed in Svezia. Si tratta di una operazione di certo Giovanni Lama che partecipa con le truppe polacche all'assedio di Smolensk. ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] di antichità per conto diGiovanni C. Pietrangeli, in G. Lippold, Die Skulpturen des Vaticanischen Museums, III, 2, Berlin 1956, pp. 544 n. 54, 553 n. di storia, Roma 1985, p. 107; R. Caira Lumetti, La cultura dei lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] scandinavi (in particolare la Svezia). All'opera, così chiaramente Scotti, Alla memoria del conte G. C. d. S. Omaggio di amicizia, Perugia 1877; F. Sclopis, Notizie degli studi del conte G Quindicinale dei giovani cattolici umbri, III (1924), pp. 1-4 ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] Giovanni Guglielmo, costituì un duo per lo studio e l'esecuzione di musiche barocche ed effettuò una serie di 263, 268, 273-75, 286, 294; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, III, Firenze 1978, pp. 1423, 1427, 1543; Diz. encicl. univ. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi diGiovannidi Francesco e di Bianca Morosini diGiovannidi Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] via di Genova e Lione; l'8 giugno era a Parigi, dove lo attendeva il predecessore Giovanni Sagredo. Il governo della Francia era di guerra alla Francia ed alla Svezia […]. Io vedendo adunque perduta ogni speranza di assistenza e posso dire anche ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] d'ossequio e di riconoscimento al re Guglielmo III d'Orange Nassau. di parentela e di amicizia con Giovanni Maria Spinola, che era in S. Giorgio tra i più convinti sostenitori di un portofranco a Genova, per contrastare la concorrenza di quello di ...
Leggi Tutto