BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] diGiovanni, conte di Avellino, al quale Filippo IIIdi Taranto, principe di Acaia, suo parente, aveva tolto il possesso di Avellino e Conza.
DidiSvezia, ospite a Napoli durante il suo viaggio di ritorno dalla Terra Santa. In presenza di B. e di ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] di quell'anno, ma che riuscì a guarire rapidamente; poco più avanti, ventiduenne, sposò Giovannadi teatro, III (1996), pp. 92-117; C. Ranieri, G.A. L. e Cristina diSvezia, in Cristina diSvezia e Roma. Atti del Simposio…, Roma… 1995, a cura di ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] di Roma, Carlo Fontana, si ricorda la presenza di Cristina diSvezia.
Dal 26 maggio 1678 gran priore dell’Ordine di Malta, promosse interventi radicali di sorella Anna e il cognato Giovanni Andrea III Doria Landi principe di Melfi, che confluirono nel ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] dei ricchissimi Guinigi a consentire a Giovannidi Tommasino di farsi una posizione di rilievo nel mondo mercantile lucchese. Re diSvezia con titolo di capitano e fu suo cameriere e lo servì 30 anni nelle guerre di Polonia con titolo di ingegnieri ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] della famiglia: "D. Giovanni Fede organista di S. Spirito" (presente il . 7-10, 62; A. Cametti, Cristina diSvezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali a Wessely-Kropik, Lelio Colista..., Graz-Wien-Köln 1961, III, pp. 53, 55, 58 s.; Th. Culley ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] diGiovanni Battista, nato a Rumpst nel Brabante (Belgio): il cognome Lanfranchi è infatti l'italianizzazione di uno fiammingo.
Francesco, figlio didi Cristina diSvezia (1656), e nel 1663, in occasione dell'ingresso a Torino di Regio di Torino, III, ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] diSvezia, è rimasto manoscritto e incompiuto alla lettera M inclusa.
Morto il duca didi contrarre a Londra importanti amicizie: con Virgilio Malvezzi, ambasciatore di Spagna, e Giovanni Giustiniani, ambasciatore di 1663; II e III, Macerata 1674), tra ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] 1655, alla regina Cristina diSvezia durante il suo viaggio verso ' tesorieri generali pontificij dal pontificato diGiovanni XII fino a' nostri tempi, di Genova, III, Genova 1833, Famiglia Lomellini, tav. 7; Genealogien zur Papstgeschichte, a cura di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] gesuiti Giovanni Paolo di diverse famiglie nobili compilate et accresciuti con loro prove, Genova 1750, IIIdi Cristina diSvezia, in Letteratura, arte e musica alla corte romana di Cristina diSvezia, Atti del Convegno di studi LUMSA… 2003, a cura di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] di Filippo Lauri, raffigurante il Carosello in onore di Cristina diSvezia (Roma, Museo di Roma) svoltosi nel cortile di agrumi diGiovanni Battista di S. Luca, Roma 1979, p. 18 n. 6; M. Marini, S. Pietro Nolasco…, in Antologia di belle arti, III ...
Leggi Tutto