CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] '60 - i rapporti di stima con la regina Cristina diSvezia. Presentato alla sovrana dal 1955), pp. 268, 287; E. Rufini, S. Giovanni de' Fiorentini, Roma 1957, p. 76; A. Vitzthum, Drawings at Worms, in Master Drawings, III (1965), p. 258; J. Q. van ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] con Austria, Svezia, Regno di Napoli e Russia di colera.
Opere. Pignatelli scrisse due volumi di Memorie, scomparsi dalla casa dell’amico Giovanni Fardella di militare del regno murattiano 1806-1815, I-III, Invorio 2007, ad indicem. Sulla lotta ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] , di celebrarla in versi, presso la regina Cristina diSvezia, affettuose visite di due dotti canonici, Scipione Orzesio e Giovanni Persicini, di Italia, XXVIII(1717), pp. 381-384; E. Acacesiate, M.C., in Notizie istoriche degli arcadi morti, III ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] il nome diGiovanni XXIII, la richiesta di poter conseguire il titolo di magister " municipale di Douai (Mss., 198.III, cc. 148r-155r, da cui è tratta l'ed. didi Brigida diSvezia.
Frutto di questo incarico fu un'ampia trattazione a difesa di ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] della nobiltà polacca e dal papa che sperava di coinvolgere Polonia, Austria e Spagna in una lega antiturca, e il principe Sigismondo Vasa, figlio diGiovanniIII, re diSvezia, e di Caterina Jagellone, appoggiato dalla maggioranza della nobiltà che ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] era in primo luogo l'intenzione del re di Polonia Sigismondo III Vasa di far valere il suo diritto ereditario sul Regno diSvezia alla morte diGiovanniIII Vasa e rinunciare al trono polacco a favore di un arciduca asburgico. In Polonia tuttavia il ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] di Cristina diSvezia, che però pare non l’apprezzasse gran che; cfr. Kirkendale, 1993, p. 422).
I fratelli Grimani, proprietari del teatro di Ss. Giovanni Duomo di Firenze, III: «Cantate Domino»: musica nei secoli per il Duomo di Firenze, a cura di P ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Giovanni Francesco Livizzano, e che, per atto di difesa, uccidesse, o contribuisse all'uccisione, di del duca Cesare e la successione di Alfonso III la sorte cambiò definitivamente, e il rima alle glorie di Cristina regina diSvezia (Parigi 1644, ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] diGiovanni Bononcini, a Vienna nel 1706 e nel 1720; infine fu rappresentata dal fratello di questo, Antonio Maria, a Napoli nel 1721. Un'altra favola per musica scritta per la regina diSvezia, Il giudizio di degli Arcadi morti, III, Roma 1721, pp ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di Paride, moglie del nobile veneziano Giovanni dell'esercito di re Gustavo Adolfo II diSvezia (4 luglio di Santino Solari (1576-1646) al servizio di P. Lodron, a cura di R. Adami, Pomarolo 1993; G. Papaleoni, Tutte le opere, III, I Lodron, a cura di ...
Leggi Tutto