MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] di Francia. Un frate autore di almanacchi, Giovannidi Santo Stefano, sospettato di Roma, in un’accademia della regina Cristina diSvezia tenuta in palazzo Farnese, il M. recitò ., 140-151 [Av. I.II.2], vol. III, 6, c. 83 (La pastorella, ottave); Udine ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] , di celebrarla in versi, presso la regina Cristina diSvezia, affettuose visite di due dotti canonici, Scipione Orzesio e Giovanni Persicini, di Italia, XXVIII(1717), pp. 381-384; E. Acacesiate, M.C., in Notizie istoriche degli arcadi morti, III ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] il nome diGiovanni XXIII, la richiesta di poter conseguire il titolo di magister " municipale di Douai (Mss., 198.III, cc. 148r-155r, da cui è tratta l'ed. didi Brigida diSvezia.
Frutto di questo incarico fu un'ampia trattazione a difesa di ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] della nobiltà polacca e dal papa che sperava di coinvolgere Polonia, Austria e Spagna in una lega antiturca, e il principe Sigismondo Vasa, figlio diGiovanniIII, re diSvezia, e di Caterina Jagellone, appoggiato dalla maggioranza della nobiltà che ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] era in primo luogo l'intenzione del re di Polonia Sigismondo III Vasa di far valere il suo diritto ereditario sul Regno diSvezia alla morte diGiovanniIII Vasa e rinunciare al trono polacco a favore di un arciduca asburgico. In Polonia tuttavia il ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] febbraio, in occasione del soggiorno a Bruxelles di Cristina diSvezia in viaggio per Roma (nel giugno precedente H. Seifert, Die Brüder Ferdinand III. und Leopold Wilhelm, ihre Stellung zu ihrem Lehrer Giovanni Valentini, zur Dichtung und zur Musik, ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] di Cristina diSvezia, che però pare non l’apprezzasse gran che; cfr. Kirkendale, 1993, p. 422).
I fratelli Grimani, proprietari del teatro di Ss. Giovanni Duomo di Firenze, III: «Cantate Domino»: musica nei secoli per il Duomo di Firenze, a cura di P ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Giovanni Francesco Livizzano, e che, per atto di difesa, uccidesse, o contribuisse all'uccisione, di del duca Cesare e la successione di Alfonso III la sorte cambiò definitivamente, e il rima alle glorie di Cristina regina diSvezia (Parigi 1644, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] Adolfo diSvezia la fortezza di Demmin di questa soldatesca» (Die Diarien, a cura di A. Catalano - K. Keller, 2013, p. 116).
Con l’elezione di Ferdinando III Nuntiaturen des Giovanni Battista Pallotto und des Ciriaco Rocci (1630-1631), a cura di R. ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] diGiovanni Bononcini, a Vienna nel 1706 e nel 1720; infine fu rappresentata dal fratello di questo, Antonio Maria, a Napoli nel 1721. Un'altra favola per musica scritta per la regina diSvezia, Il giudizio di degli Arcadi morti, III, Roma 1721, pp ...
Leggi Tutto