MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] il M. fu a Varsavia al servizio del re di Polonia e diSvezia Sigismondo III Vasa. A stabilire un tramite tra il M. e La stampa include un sonetto in onore del M. diGiovanni Valentini, musicista della corte cesarea precedentemente attivo a Varsavia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] diSvezia, si espresse soprattutto nella committenza per il palazzo di Montegiordano e la sua vigna. Lavorarono per lui Carlo e Domenico Rainaldi e Giovanni ), pp. 111-219; III (1958), pp. 95-164; V. Celletti, Gli Orsini di Bracciano, Roma 1963, pp ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] granducale (fu agente del cardinale Leopoldo e di Cosimo III de' Medici) sia nei circoli artistici e del 1707 è la S. Brigida diSvezia, conservata a Holkham Hall (Norfolk Jean-Baptiste Vanloo, Carle Vanloo e Giovanni Paolo Panini.
Il 10 giugno 1724 ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] di gran grido», Pisa 2007); Ead., Cristina diSvezia, scenarista per A. S., in Cristina diSveziadi S. Franchi - O. Sartori, III, Roma 2009, pp. 1841-1843; L. Stagno, Committenze artistiche per il matrimonio di Anna Pamphilj e Giovanni Andrea III ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] di S. Filippo Benizi per la balaustrata della facciata di S. Giovanni dei Fiorentini. I quattro blocchi di risale il busto di Cristina diSvezia, firmato e datato: di proprietà del senatore statua equestre in onore di Carlo IIIdi Borbone per piazza S. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] diSvezia, Ferito un cavaliero (rime di Della Cornia), sulla morte di Gustavo Adolfo nella battaglia di , in Note d’archivio, n.s., III, suppl. IV, 1985-1986; R.R 5 gennaio 2017); D.A. D’Alessandro, Giovanni de Macque e i musici della Real Cappella ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] Benedetto Rita, il romano Giovanni Trulli, nipote dell'omonimo ; F.M. Renazzi, Storia dell'Università di Roma, III, Roma 1804, p. 190; A. fisico-matematica ciampiniana: un'iniziativa di Cristina?, in Cristina diSvezia. Scienza ed alchimia nella Roma ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] consulente della regina Cristina diSvezia per i suoi acquisti di dipinti veneti, soprattutto e del Celesti nella villa Rinaldi Barbini di Asolo, in Arte veneta, III (1949), pp. 111-114; G. Pazzi, La chiesa di S. Giovanni Evangelista a Venezia, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] di Decio Francesco, Giovanni Vitelli, che ne donò la parte più consistente alla regina Cristina diSvezia, della quale fu primo gentiluomo di 57); C. Weber, Die päpstlichen Referendare, 1566-1809, III, Stuttgart 2003, p. 984; F. Barbierato, Politici e ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] bella statua marmorea a figura intera con Cosimo III de’ Medici in abiti «all’antica» per realizzati su modelli di J.-B. Théodon, destinati al Monumento funebre di Cristina diSvezia in S. Pietro Giovanni dei Fiorentini.
Menzionata con ricchezza di ...
Leggi Tutto