PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] visse con lo zio, Giovanni Pasquini, che lo fece di Cristina diSvezia, con la partecipazione – secondo il libretto – di cinque solisti, un coro di 100 cantanti e un’orchestra di d’archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Serenissima all'Aja, Giovanni Soranzo, che gli di storiografo, i cui primi esiti furono la pubblicazione della Historia delle guerre di Ferdinando II e di Ferdinando III partecipò ai festeggiamenti per l'arrivo di Cristina diSvezia, e il 16 febbr. ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] le storie dei re d’Inghilterra e Scozia, diSvezia, di Danimarca. Da quest’ultimo lavoro derivò probabilmente lo spunto per il dramma Ambleto (1706) firmato con Pariati: fu il secondo di una serie di sei drammi musicati da Francesco Gasparini, tutti ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito diGiovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] si confrontò con quella che Giovanni Battista Manzini avrebbe definito la III e IV libro, la presenza di cinque inserti novellistici che riducono la diegesi principale al ruolo di documentano, accanto all’elogio di Cristina diSvezia, l’ode dedicata ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] il 10 marzo 1683 Cosimo III lo nominò governatore della città. o meno di fare visita alla regina Cristina diSvezia, per la 629, inss. 1, 3; Consulta, 12, 288; Congregazione di Carità di S. Giovanni Battista, Serie IV, 432, 435, 447, 653, 655; ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] di Federico II a Marsiglia, a Marieberg, in Svezia, e infine a Nyon, dove si stabilì nel 1781.
Con l’impresa di Nyon ci troviamo diGiovanni Napoleone di Comitato dell’Inchiesta Industriale. Deposizioni Scritte, III, Roma 1873; V. Brosio, Porcellane ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] elegiaci e dal taglio didascalico dedicata a Cristina diSvezia, alla quale fu personalmente presentata dall’autore in siebzehnten Jahrhundert, in Biblioteca mathematica, III (1912), pp. 135-148; G. Vacca, Sulle scoperte di P. M., in Atti dell’ ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] Salvatore Grise, Clemente Settimi e Giovanni Battista de Ferraris.
Grazie alla presentazione di Baliani – il quale lo M. a Cristina diSvezia, in Targioni Tozzetti, III, pp. 322-327, cit. p. 325).
Nella lettera a Cristina diSvezia – non datata ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] per l'arrivo a Bologna di Cristina diSvezia); La reina del foco di un manoscritto autografo e lettere inedite di messer Giovanni Boccaccio, Milano 1830, pp. 568 s.; I. Della Giovanna, Agostino Mascardi e il cardinal Maurizio di Savoia, in Raccolta di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] fu insignito dell’alloro oratorio (sorta di laurea ad honorem in poesia) dall’imperatore Federico III, di passaggio per la città diretto a Giovanni, che probabilmente disegnava di raggiungere.
Per il matrimonio di Sigismondo d’Asburgo con Caterina di ...
Leggi Tutto