FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] nelle chiese di Näs e di Alnö, in Svezia; Andersson, Budapest 1969", Budapest 1972, I, pp. 191-203; III, pp. 63-66, tavv. 48-51; Rhein und note pistoiesi, 1, Il fonte battesimale e il San Giovannidi Pistoia, in Il gotico a Pistoia nei suoi rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] fatto ricorso persino dei sovrani, dalla regina Maria Cristina diSvezia alla regina di Polonia, Maria Casimira de la Grange d’Arquien, moglie diGiovanniIII Sobieski. Quanto al Monte di Torino, esso sostenne la città con un prestito consistente ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] G. Mansuelli, op. cit., p. 37; G. Lippold, Vatic. Katal., Berlino 1956, III, 2, p. 434. - Amazzone: Arch. Anz., 1942, c. 347, fig. 34 passò a Mons. Giovanni Gaddi (1491-1542) inventario delle opere in possesso di Cristina diSvezia (che, del resto, ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] III-VIII, figg. 92-108).
Poiché i lezionari erano organizzati in base all'anno liturgico, essi iniziavano invariabilmente con il prologo del Vangelo di s. Giovanni m. della Bibbia di Leone, detta della regina Cristina diSvezia, si presentano come ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] per la scena dell'Ingresso diGiovanna d'Austria a Firenze, tessuta di S. Michele Arcangelo a Lucignano in Valdichiana, in Il Vasari, III Decio Azzolino e le collezioni d'arte di Cristina diSvezia, in Studi secenteschi, XXXVIII (1997), pp ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] ebbe un posto di spicco come maestro di cappella della regina Maria Casimira di Polonia, vedova diGiovanniIII Sobieski, che, nel 1699, si era stabilita a Roma ed emulava il mecenatismo artistico espresso da Cristina diSvezia nel secolo precedente ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] occasione ferì a morte il nobile Giovanni Maria Molza. Il grave episodio di sottoporre a Ferdinando III, per conto di Cristina (che aveva abdicato il 5 giugno 1654), l’ipotesi di un attacco di forze imperiali, olandesi e danesi contro la Svezia ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] nell'opera di Ludolfo di Sassonia (m. nel 1377) e di Brigida diSvezia (m. messali; dal pontificato di Innocenzo III (1198-1216) nella Cinquecento, München 1970; M. Seidel, La scultura lignea diGiovanni Pisano (Quaderni d'arte, 5), Firenze 1971; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] ecclesiastica (la Lettera a Cristina diSvezia e il Dialogo sopra i massimi diGiovanni Filippo Marucelli a L. de’ M., in Studi secenteschi, XLVII (2006), pp. 267-329; Id., Lettere di Stefano Gradi ai Fiorentini: Viviani, Dati, Redi, L. e Cosimo III ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] stato Pietro, quello di suo padre Giovanni; quest'affermazione deriva dall'erroneo riferimento ad E. IIIdi un documento. Costantino di Nidaros (Trondheim) in Norvegia che fu distaccato dalla sede metropolitana danese-svedese di Lund. In Svezia il ...
Leggi Tutto