Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di un Giovanni da Rupescissa o di una Brigida diSvezia. Alludo alle lettere di Caterina da Siena, vera miniera di un’ecclesiologia per nulla ingenua e nutrita sempre di Quaderno 16 (XXII), § 11, pp. 1865-1874, III, in partic. pp. 1866-1867.
11 Per il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] diSvezia über Geschichte der Mathematik, III, Leipzig 1901, pp. Giovanni Claudio, in Diz. biogr. degli Italiani, L, Roma 1998, pp. 596-600; F. Barbieri - M. Zuccoli, Un contributo al carteggio di G. G. e Odoardo Corsini, in Nuncius. Annali di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] di Polonia e diSvezia a Napoli Giannandrea Prochnic.
Nel 1604 il D. ricevette la visita di dello stesso D., sotto lo pseudonimo diGiovanni de Rosa, fu stampata, per , scena I si ricorda Filippo IIIdi Spagna, successore di Filippo II morto nel 1598. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Ricevette da Pio V ben 1569 pezzi tolti dalla Villa di Giulio III. Villa e collezione passarono poi ai Medici.
Il Cardinal fasc. IV, 1876. Di Genova era la collezione diGiovanni Vincenzo Imperiale comprata poi da Cristina diSvezia (Bellori, Vite, p ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] dei Gonzaga e dei Medici, più tardi quella di Cristina diSvezia a Roma; in Francia quella discreta e operosa di Enrico IV, e, dopo la sua morte, di Maria de' Medici, di Luigi XIII e di diversi 'grandi' del regno. Dimostrarono uno spiccato interesse ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] Sotto di loro a destra appaiono le figure dell’imperatore Giovanni VIII Paleologo oppure quando sconfisse il sovrano diSvezia, Carlo XIII a Poltava ( del medioevo. Le culture circostanti, III, Le culture slave, a cura di M. Capaldo, Roma 2006, pp ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di una maschera d'ortodossia.
Preceduto di pochi mesi da una Lettera di ragguaglio della battaglia seguita tra 'l re diSvezia 1638 sposò Laura diGiovanni Valier, dalla quale pp. 25-29; II, pp. 56-63; III, pp. 54-56, e nelle anonime Satire contro ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Polonia e principe elettore di Sassonia Augusto III gli architetti Giovanni Michelucci, di Ferrara svuotato dai legati pontifici, la collezione di Rodolfo II a Praga incamerata da Cristina diSvezia); significa la volontà di conoscenza e quindi di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di recarsi con "celerità" a Roma, dove 7 dopo nove mesi di sede vacante a causa del richiamo diGiovannidiSvezia desiderosa del suo apporto ai primi sondaggi di E. Legrand, Bibl. hellénique... au XVII siècle, III, Paris 1895, pp. 421 s.; M. De Koch ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] libero fu nel caso della cappella di S. Giovanni Battista in S. Maria in Campitelli di scenari. Durante il carnevale 1679, nella sua casa e alla presenza di Cristina diSvezia e di Indicem;L. Paci, in Storia di Macerata, III, Macerata1973, pp. 78 ss.; ...
Leggi Tutto