La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di Roma e di Firenze, si aggiunsero, per iniziativa di Leonardo Di Capua, quelli con l'Accademia romana di Cristina diSveziadi diploma imperiale. Nel 1734 il nuovo re di Napoli Carlo IIIdi Ada, Il medico Giovanni Heckius linceo: personaggio ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] celebrarono le nozze del delfino Filippo III l'Ardito con Isabella d'Aragona se ancora Brigida diSvezia (1303 ca.-1373) ammoniva a costruire in pietra la casa di Dio. Il coro . Nell'opera diGiovanni si assiste al prevalere di stilemi a tutta ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] di Fiandra nel 1199, poi imperatore di Costantinopoli nel 1204, a re Giovannidi Gerusalemme nel 1212, alla Svezia München-Zürich 1991, s.v., pp. 434-37.
G. Fransen-R. Aubert, Innocent III, in D.H.G.E., XXV, coll. 1259-63.
Nel settembre 1998 si è ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] e il marito Romano III ai lati di Cristo, che fu rielaborata per inserire il ritratto di Costantino IX in occasione delle sue nozze con Zoe nel 1042. L'adattamento di una copia sontuosamente decorata delle Omelie diGiovanni Crisostomo (Parigi, BN ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , elevando Brigida diSvezia, Caterina da Siena di santità per le donne di ogni ordine e condizione di vita. Nel convento veneziano dei Ss. Giovanni laici, in Storia della direzione spirituale, III, L’età moderna, a cura di G. Zarri, Brescia 2008, pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] diSvezia e grazie all'opera di scienziati quali Giovanni Alfonso Borelli, Antonio Pacchioni, Giorgio Baglivi, Giovanni Maria Lancisi.
Con la concezione di , con particolare riferimento alla visione, nei discorsi III, IV, V e VI della Dioptrique (1637 ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] cause dei santi, e nel 1983 quando Giovanni Paolo II con la Divinus perfectionis magister abrogò imposto la canonizzazione di Carlomagno, proclamata dall’antipapa Pasquale III nel 1165. A medievali, Brigida diSvezia e Caterina di Siena, e una ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] in occasione d'un passaggio di Cristina diSvezia per Innsbruck, il 4 1670 nel teatro veneziano di SS. Giovanni e Paolo: così risulta coll. 1416 ss.; N. Pirrotta, A. C., in Enc. d. Spett., III, Roma 1956, coll.462-468; W. Osthoff, A. C., in Enc. della ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] , come nel caso della chiesa di S. Giovanni Battista di Çavuçsin (secc. 7°-9°). (Grabar, 1957, p. 245). Teodoro Studita (Antirrheticus, III, 12; Ep., I, 17), dal canto suo, nelle chiese dell'isola di Gotland, in Svezia.L'icona costituisce l' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di 170×125 cm. Da solo o in compagnia di suo fratello Giovanni, in seguito divenuto arcivescovo di Uppsala nella SveziaIII del De re metallica, Agricola rappresentò visivamente le singole regole della topografia mineraria mediante schizzi di ...
Leggi Tutto