INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] monarca francese aveva guadagnato l'alleanza diGiovanniIII Sobieski, re di Polonia. Questi, obbligato anche da regina Cristina diSvezia. Che il pontefice non credesse alla colpevolezza del Molinos sembra testimoniato dalla promozione di Petrucci ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] energie di Sisto V. Il re Enrico IIIdi Valois episcopale diGiovanni Giorgio di Brandeburgo e Carlo di Lorena. di sollecitare gli Asburgo alla designazione di un candidato. Nell’agosto del 1587 avvenne la doppia elezione di Sigismondo diSvezia ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Enrico III moriva tragicamente e la corona passava nelle mani di Enrico di Navarra, che lo stesso defunto sovrano aveva designato a succedergli, la Serenissima Signoria aveva subito ordinato al suo nuovo ambasciatore a Parigi Giovanni Mocenigo di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] - con la Vita d'Alessandro III (Venetia 1637) e le Historie di lista di potenziali sottoscrittori, un elenco con nomi anche prestigiosi (il re di Polonia, Cristina diSvezia) di fautori di per esemplificare, di La vita di s. Giovanni martire duca d ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] peste quando, si era al 7 di maggio, moriva Giovanni Tiepolo, seguendo di poco più di un mese il doge Nicolò Contarini col di Augusta - si era nel luglio del 1686. Ne facevano parte, con l'imperatore, il re di Spagna, il re diSvezia, l'elettore di ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] ) e tre Coppe di Germania. Anche Giovanni Trapattoni lascia al Bayern di grande splendore fra le due guerre, quando Sarosi I, Sarosi III e Schlosser portarono il club alla conquista didi una Coppa UEFA, di un titolo nazionale e di due Coppe diSvezia ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] in Polonia, a Carlo XII diSvezia. E interessatissimo, lo s'è IV, Roma 1962, pp. 66-68 e Mario Gliozzi, Arduino, Giovanni, ibid., pp. 64-66.
46. Cit. in Michele Maylender, , III, Roma 1961, pp. 9-10.
48. Cf. Nereo Vianello, La tipografia di Aloisopoli ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] dì Roma, cit., p. 117 s.
Del Monte. - Il cardinale Giovanni Maria, dopo l'elezione al soglio pontificio come Giulio III Piazza SS. Apostoli e possiedono dal 1696 le antichità di Cristina diSvezia (v. sopra), che successivamente rivendono: le sculture ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , il Portogallo
E la Svezia, alla fin, troncato ' di s. Pietro, sul far della sera di una malandata festa di s. GiovanniIIIdi Asrael di Franchetti.
1893 14.III Illuminazione grande per il natalizio del re d'Italia, I Rantzau di Mascagni; 22.III ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Costantinopoli GiovanniIII Vatatzes (m. 1254) che nel 1238 incaricò Niceforo Blemmide di viaggiare con l'intento di Da Lubecca, durante l'estate del 1350 la peste sbarcò in Svezia e in tutti i principali porti del Mar Baltico, eccetto quelli ...
Leggi Tutto