SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] di Fausto S. già citate, basterà qui ricordare il Commento al I capitolo del Vangelo diGiovannidi sollievo si ebbe con l'occupazione della Polonia da parte di Carlo X diSvezia quanto riguarda lo Spinoza, il vol. III del suo Spinoza, Munster i. W. ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] Adolfo re diSvezia col trattato di Bärwalde (13 Giovanni Werth, Tommaso di Savoia, invasero la Francia e marciarono su Compiègne; un'ondata di R., I: 1585-1614, ivi 1893; II: 1617-24, ivi 1896; III, 1624-30, ivi 1933; R. Lodge, R., Londra 1896; C. ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] Giovanni Łaski si sforza tuttavia di effettuare una conciliazione.
Ma le conquiste più durevoli sono al Nord. In Danimarca, Cristiano II ottiene da Federico IIIdi Sassonia l'invio di la chiesa luterana diSvezia possa vantarsi di non avere perduto ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re diSvezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] Stefano Báthory in Polonia, fu eletto re di Polonia nel 1587 Sigismondo, figlio maggiore diGiovanniIII; e morto GiovanniIII nel 1592, Sigismondo divenne, secondo il diritto di successione svedese, re anche della Svezia. Ma il duca Carlo, come capo ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] verso la Spagna: le condizioni di pace fra il duca di Savoia e Filippo III e tra Ferdinando di Stiria e i Veneziani furono di Lützen, furono riorganizzate da L., alleatosi con Cristina diSvezia e coi circoli tedeschi dell'Ovest (trattato di ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] Giovanni Alberto furono scacciati (1627), dal Wallenstein e furono esiliati dall'imperatore; nel 1629, il Wallenstein dovette nuovamente sgombrare il paese di fronte al re diSvezia einer pragm. Gesch. von Mecklemburg, I-III, Schwerin 1827-35; W. Ule, ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] Stati di Olanda e negli Stati generali. Servì il paese in importanti missioni alle corti diSvezia e di ; comunque Guglielmo III è responsabile solo di essere stato assai debole nel punire i maggiori colpevoli.
Bibl.: Le numerose lettere di J. de ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] di Schleswig e della contea di Holstein. Suo figlio Cristiano divenne nel 1448 re di Danimarca (nel 1450 di Norvegia, nel 1457 diSvezia nipote Giovanni, IIIdi Danimarca e a Cristiano Alberto, duca di Holstein-Gottorp, e Jever fu ceduto alla casa di ...
Leggi Tutto
SPAGIRICA, MEDICINA
Pietro Capparoni
. Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] di separare nella dottrina di Paracelso il vero dal falso. Altri eclettici fra gli spagirici furono il bavarese Giovanni circolo scientifico di Cristina diSvezia e scrisse della medicina, con aggiunte di Freschi, Firenze 1841, III e IV; S. De ...
Leggi Tutto
RADZIWIŁŁ
Jan Dabrowski
. Famiglia di magnati polacchi, di provenienza lituana che discende da Ostyk, prefetto di Oszmiana, il cui nome compare negli atti dell'unione con la Polonia nel 1401. La famiglia [...] Michele Casimiro (1625-1680), etmanno di campo e vicecancelliere di Lituania, durante la guerra con la Svezia fu ardente difensore del regno contro gli Svedesi. Avendo sposato la sorella del futuro re GiovanniIII Sobieski, Caterina, durante il regno ...
Leggi Tutto