Generale (n. Roussol, Linguadoca, 1530 - m. 1585), fu al servizio di Erik XIV e diGiovanniIII, re diSvezia, combatté contro la Danimarca nella guerra nordica dei Sette anni (1563-70) e contro la Russia [...] in Estonia dal 1573 in poi. Conquistò l'Estonia. Fu ambasciatore straordinario a Roma nel 1576. Morì annegato nel fiume Narva ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ben diverso dal suo primo progetto, ma il conte Giovanni, contro l'opposizione di molti e perfino contro la volontà del fratello, riuscì X diSvezia volle costringere il già vinto re danese a chiudere il Sund agli Olandesi. Federico III rifiutò e ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] di formazione delle leggi è seguito, tra gli altri stati, dal Belgio, dall'Olanda, dalla Svezia Il 27 giugno, Giovanni Ruffini diceva ai III, di un'alleanza tra Vittorio e Francesco II, all'ultim'ora, liberaleggiante; poi, votando il progetto di ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di croci, di figure di abati e monaci, di rosoni e di castelli soggetti all'abbazia. Divise in scomparti di proporzioni classiche sono le porte del chiostro (1196) e dell'oratorio di S. Giovanni Karjaten, in Oriens Christianus, III-IV (1928-29), pp. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] .
Giovanni si valse della riconciliazione col papato per ottenere da Innocenzo IIIdi esser sciolto dal giuramento di tener partecipazione a una lega con l'Olanda e con la Svezia per arrestare i progressi dell'espansione francese nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] esse diGiovanni lingua kawi nell'isola di Giava e che abbiamo citato più sopra. Il vol. IIIdi quest'opera si deve di J. Simonyi, B. Munkácsi, Z. Gombocz in Ungheria, di E. N. Setäla, H. Paasonen, Y. Wichmann in Finlandia, di K. Wiklund in Svezia ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] di conoscere e per necessità pratiche, si afferma fin dal sec. XIII nelle relazioni di viaggiatori (M. Polo, Giovannidi compilare una storia generale dei Turchi e dei popoli affini; l'armeno D'Ohsson, Ministro diSvezia des Islam, XII, iii (1931); E. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] narrative degli artisti, mentre gli scritti diGiovanni Climaco (v. il Vat. greco . Samm. d. Allerh. Kaiserhauses, XXXII, iii, Vienna 1915, pp. 279-342; P. Alessandro che lavorò alle corti d'Olanda e diSvezia ritratti più timidi, ma fini, a Thomas ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Francoforte sul Meno; ne facevano parte il principe elettore di Magonza, che aveva preso l'iniziativa formale, e quello di Colonia, il vescovo di Münster, il duca di Brunswick e il re diSvezia (che vi interveniva per i suoi possessi tedeschi). Fine ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] Svezia, Danimarca, Islanda, Finlandia, la Germania nord-occidentale lo Schleswig-Holstein, l'abbazia didi seminario delle missioni. Giovanni Hoornbeek di - 3. F. Sacchini, Historiae Soc. Jesu, partes III, IV, V, VI auctoribus F. Sacchini, P. Possino ...
Leggi Tutto