SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] , nel monastero parmense di S. Giovanni Evangelista, dell’Ordine di compiere in incognito (con l’identità di Giulio Rossi) alcune missioni in Polonia, Svezia recondite di Vittorio Siri e la tipografia di Ronco Scrivia, in Culture del testo, III (1995 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] isolata”, è di recente attestazione: solo del 1555 il Missale diGiovanni Buzuku, primo tre zone ossia la Scandinavia (Svezia, Danimarca, Norvegia, Islanda e evangelica di Taziano redatta a Fulda nel X sec.), soprattutto a opera di Notker IIIdi San ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] di canto Giovanni Ferrandini, partecipò da protagonista a un numero impressionante di , svoltasi in onore del re diSvezia.
Nel 1785 il G. venne encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 344 s.; The New Grove Dict. of opera, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] diSvezia (1690); Cancelleria, vol. 326, n. XIV, cc. 11-13: Lettere sull’enfiteusi ecclesiastiche (1678); Letteredi D. Francesco Caro C.R. somasco... Centuria prima, Venezia 1680, pp. 198 s.; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, III, Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] sulla piazza del mercato di Stoccolma: è il cosiddetto “bagno di sangue di Stoccolma”. La Svezia non resta a guardare e carcere, mentre GiovanniIII, che ha sposato la principessa cattolica Caterina Jagellona (sorella del re di Polonia), impugna ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] Cosimo III, di Cristina diSvezia e di Vittoria della Rovere, l’ava di Ferdinando (Glixon, 2016, pp. 395 s.).
Le ultime apparizioni di Tarquini in scena furono probabilmente nella Rodelinda di the teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo, diss., ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] debiti.
Nel 1581 era nuovamente all'estero, a Stoccolma, al servizio di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo II Augusto e moglie diGiovanniIII re diSvezia.
I sovrani svedesi ambivano a sviluppare rapporti commerciali con la Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] partecipazione di alcune truppe luterane (i sassoni diGiovanni Giorgio III), si potrebbe pensare a una sorta di grande di Pietro il Grande e la Prussia di Federico I Hohenzollern. La Polonia viene invasa dalle truppe di Carlo XII re diSvezia, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] diSvezia nel 1655 furono occasione di .5, cc. 579 s.; Arch. segr. Vaticano, Misc., Arm. III, 34, cc. 756-771; Vienna, Österreichisches Staatsarchiv, Haus-, Hof- ., 461, 468-476; B. Steinhauf, Giovanni Ludovico Madruzzo (1532-1600), Münster 1993, pp ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] selva il piede, scritto per la morte di Cristina diSvezia (Carteggio di L.A. Muratori, 1975, p. di Agostino Gobbi (Scelta di sonetti, e canzoni de’ più eccellenti autori, III, Bologna 1711, pp. 208-220) e in quella di Bartolomeo Lippi (Rime scelte di ...
Leggi Tutto