CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] , della famiglia Calandra, Silvestro, Federico, Giovanni Giacomo, segretario di Isabella d'Este, diplomatici, Guglielmo estende il suo dominio al Monferrato, che, per quanto già dal 1536 Giulio III, il 22 maggio 1551, priva Ottavio del feudo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] morte di Callisto III, Enea Silvio Piccolomini fu eletto papa Pio II. I rapporti del M. con il suo successore quale precettore dell'Ordine di s. Giovanni di Rodi in Bologna, si addossò l'onere e si stabilì nel Monferrato; Guiduzzo, per sottolineare la ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] un fitto dovuto alla chiesa di S. Giovanni di Saluzzo, ente con cui appare essere Del Carretto nella sua Cronica di Monferrato, C. Muletti-D. Muletti, St. di Saluzzo, Saluzzo 1829, III, passim; A. Tallone, Reg. dei marchesi di Saluzzo, Pinerolo ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] di Monferrato, incaricato del 1474 risulta presente a Bologna per alcune consultazioni non meglio specificate con Giovanni Archivio Mediceo avanti il Principato,I-III,Roma 1951-1957, ad Indices; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] ? 1961, ad vocem; I deputati e i senatori del quarto Parlamento repubblicano, Roma 1965, ad vocem; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, Le figure rappresentative, Casale Monferrato 1984, ad vocem; Il Parlamento ital. Storia parlamentare ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] molto ridotto i movimenti e i contatti del Bianchi. Lo stesso palazzo ove risiedeva fu concernenti Casale e Monferrato", "star attento , p. 927; F. Mutinelli,Storia arcana e aneddotica d'Italia, III, Venezia 1858, pp. 429-446; P. Dengel-M. Dvorák-H ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] primogenito di cinque figli nati da Giovanni, distintosi come membro del comitato veronese per la liberazione di al 13º reggimento cavalleria "Monferrato".
Nell'arma di cavalleria ottobre 1920), in cui comandò la III brigata. Mentre a partire dal 1920 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] del Consiglio cismontano. Il fatto che il D. fosse il secondo piemontese ad assumere tale incarico (lo aveva preceduto GiovanniIII, Bologna 1929, ad Indicem;IX, ibid. 1937, ad Indicem; [P. G. Galli della Loggia], Cariche del Savoia al Monferrato, da ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] con quel Giovanni Costa vissuto nella prima metà del sec. XV sabaude il marchesato di Monferrato, e fu in seguito statutorum Canavisii, Torino 1918, II, p. 209; III, p. 424; A. Tallone, Parlamento sabaudo, III, Bologna 1929, pp. 119, 198, 200-203, ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] eletto capitano del Popolo. Nell'aprile del 1284 l' l'abate di San Giovanni, che erano attestati presso parte provenienti dal Monferrato, caddero nelle mani Napoli 1773, p. 68; G. Savioli, Annali bolognesi, III, Bassano 1784-1794, paragr. I, p. 486; I ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...