PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] di Reichesberg, nell’estate del 1163 Alessandro III lo inviò come legato del certosino Teodorico di Silve-Bénite familiarissimus del Barbarossa, come narrato da Giovanni si accordò con i marchesi di Monferrato e Savoia e – rotto l’accerchiamento ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] tutti gli altri rapporti coevi di ufficiali piemontesi e austriaci, che ignorano la "triplice disubbidienza" del conte di San Sebastiano.
Ricompensato da Carlo Emanuele III con il collare della gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro il 19 ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] gli preannunzia un suo viaggio in Monferrato per incarico di Luigi XI, ss. La lettera del Della Fonte al C. è pubblicata in B. Fontius, Epistolarum libri III, a cura di assegnazione dei benefici francesi a Giovanni de' Medici e l'opera del C., cfr. G. ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] di San Giovanni d'Acri.
La spedizione in Terrasanta del 1189 procurò e Gibello. L'anno seguente Corrado di Monferrato, l'arcivescovo di Tiro, il nuovo , in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., III (1963), p. 235, n. 4; D. Abulafia, The two ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] del ducato e nella vita ecclesiastica milanese: a cominciare dai figli Guidantonio e GiovanniMonferrato, e l'anno successivo ebbe pieni poteri per procedere, con Manfredo di Saluzzo e Marco del di rispondere ai messi di Federico III (e non a caso, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] , si trasferì a Casale Monferrato, senza tuttavia rinnegare i Giovanni Lanza e Carlo Cadorna.
Alla fine di agosto 1847, fu vicepresidente del nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, I-III, Roma 1966-1970, ad ind.; C. Cavour, Epistolario, V ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] Castel San Giovanni. In F. Jaffé, pp. 505 s., 544; Inven. del R. Arch. di St. in Lucca, II, Lucca pp. 264 s., doc. 268, p. 327; III, ibid. 1880, doc. 687 p. 727; C Le carte dell'Archivio capitolare di Casale Monferrato fino al 1313, I, Pinerolo 1907, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] e dei Fieschi - cercarono più volte di organizzare complotti e rivolte. Nel 1453 Giovanni Filippo Fieschi, capo dei nobili fuorusciti, riuscì a imporre al doge la restituzione del Maro ai Lomellini, ma l'improvvisa ripresa della guerra tra loro portò ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] Giovanni Re lanciò Contro il Galateri di Genola, presidente del già sede dell'antico Senato dei duchi di Monferrato soppresso nel 1730. Il Nuovo Senato di 517; A. Brofferio, Storia del Piemonte dal 1814ai giorni nostri, III, 1, Torino 1850, pp ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] 1289 fu promessa in sposa a Giovanni di Monferrato, figlio del marchese Guglielmo VII. Carlo II intendeva , pp. 355, 358; Acta Aragonensia, a c. di H. Finke, I-III, Berlin-Leipzig 1908-1922,ad Indices; Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, a ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...