CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] marchese di Monferrato (ibid., III, doc. 673). In questi stessi anni il C. si trovava a fronteggiare gli attacchi del cugino Guglielmo di Giorgio (III) di Ceva, Bonifacio e Oddone (tutti anche a nome dei propri eredi), con Giovanni, Rubino e Pornasio ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] morsa spagnola che stringeva la capitale delMonferrato.
Nelle campagne degli anni successivi, al congiunto Giovanni Borromeo. L'Accademia, la più illustre del tempo a Ferdinando III,dei ministri e persone di Corte e un discorso Della guerra.
Del B. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, GiovanniGiovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] lega antiviscontea, di cui fu anima Giovanni II Paleologo, marchese delMonferrato. Nel 1361 dovette far fronte 39, 52, 69; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] Magonza, nell'interesse del marchese delMonferrato. Nel dicembre era anno si recò insieme a Giovanni Francesco delli Monti come ambasciatore veneto in Roma dal 1502al1505, a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, ad Indicem; M. Sanuto, I Diarii, voll ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] era passato per Milano il marchese delMonferrato di ritorno da Venezia,. dove si , il duca di Borgogna e Luigi III d'Angiò. Questa lega non si pp. 328 s.; M. F. Baroni, I cancellieri di Giovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, ibid., I, (1966), ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] ogni pretesa sul Marchesato delMonferrato, si rifugiò a Vercelli anima; alla chiesa di S. Giovanni Battista il L. destinò un , Armorial et nobiliaire de l'ancien Duché de Savoye, Grenoble 1938, III, p. 76; J.B. De Tillier, Nobiliaire du Duché d' ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] si era ribellata contro il vescovo Giovanni Fieschi che aveva fatto arrestare . Il marchese delMonferrato aveva assoldato il loro questioni per la successione ai feudi…, Torino 1893. tav. III; F. G. Frutaz, I. de Challant capitaine général en ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] 9 apr. 1578, comunque, quando Giovanna d'Asburgo morì di parto, il granduca di renderla governatrice delMonferrato (progetto che, città di Mantova, Mantova 1955, II, pp. 846-70 passim; III, pp. 33-278 passim; Mantova, la storia, le lettere, ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] delMonferrato, dall'altro.
Quando la morte di Giovanni Maria Visconti, quella di Facino Cane e la conquista del Albizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, III, Firenze 1873, pp. 20, 26, 36, 134, 136, 152; Acta concilii ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] riprese la guerra tra il marchese delMonferrato e i Visconti e nel 1290 1299 il nuovo marchese di Monferrato, Giovanni, si pose a capo di Bergamaschi, Bergamo 1959, II, pp. 115 s., 174, 219, 371; III, p. 297; P. Verri, Storia di Milano, a cura di A. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...