DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] Luchina Mocenigo del procuratore e futuro doge Giovanni, che erano schierati Napoli, Firenze e il Monferrato. Venezia si propose allora come 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' Patritii..., III, p. 188; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] esercito spagnolo nel Monferrato, dopo la stipulazione del trattato di Cherasco, nell'aprile del 1631, passò nel reame di Napoli negli anni 1647-1650, a cura di A. Granito di Belmonte, III, Napoli 1854, pp. 47, 60, 426; S. Guerra, Diurnali, a cura di ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] alla fine del 1212, da Giovanni di Brienne e Maria di Monferrato, regina di Gerusalemme.
I., che portava lo stesso nome della nonna materna, dopo la morte della madre, avvenuta in conseguenza del parto, divenne regina di Gerusalemme, il cui Regno, ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] -sana, che più tardi si disse di Monferrato. Si può supporre con una certa probabilità Monumenta historiae patriae. Scriptores,III, Augustae Taurinorum 1848, . 14 ss.; G. Manuel di San Giovanni, Dei Marchesi del Vasto e degli antichi monasteri de' SS ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] alla Camera nel luglio 1849 (III legislatura) coi voti del collegio di Nizza Monferrato, restandovi sino al 1854, 3 febbr. 1876 a Firenze.
Manca uno studio che informi sull'attività del B. nel periodo in cui fu a capo delle ferrovie in Piemonte ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] , della famiglia Calandra, Silvestro, Federico, Giovanni Giacomo, segretario di Isabella d'Este, diplomatici, Guglielmo estende il suo dominio al Monferrato, che, per quanto già dal 1536 Giulio III, il 22 maggio 1551, priva Ottavio del feudo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] morte di Callisto III, Enea Silvio Piccolomini fu eletto papa Pio II. I rapporti del M. con il suo successore quale precettore dell'Ordine di s. Giovanni di Rodi in Bologna, si addossò l'onere e si stabilì nel Monferrato; Guiduzzo, per sottolineare la ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] un fitto dovuto alla chiesa di S. Giovanni di Saluzzo, ente con cui appare essere Del Carretto nella sua Cronica di Monferrato, C. Muletti-D. Muletti, St. di Saluzzo, Saluzzo 1829, III, passim; A. Tallone, Reg. dei marchesi di Saluzzo, Pinerolo ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] di Monferrato, incaricato del 1474 risulta presente a Bologna per alcune consultazioni non meglio specificate con Giovanni Archivio Mediceo avanti il Principato,I-III,Roma 1951-1957, ad Indices; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] ? 1961, ad vocem; I deputati e i senatori del quarto Parlamento repubblicano, Roma 1965, ad vocem; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, Le figure rappresentative, Casale Monferrato 1984, ad vocem; Il Parlamento ital. Storia parlamentare ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...