GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] e Giovanni Antonio Carafa. Il 13 ag. 1449 Alfonso emanò un decreto di riforma del Sacro , Venezia, Siena e il marchese di Monferrato - l'accordo tra Firenze, Genova, .
Nel contesto del duro confronto che opponeva papa Callisto III al re Ferdinando ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] 1565), l'educazione del G. e del fratello minore, Giovanni, fu assunta dal Paesi, Asti, m. 16, Frinco, filza 1; Monferrato, m. 33, filza 9; Riviera di Ponente, 1536-1630), in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] S. Giovanni Battista di Monza, dotandole di alcune terre del valore complessivo archivi milanesi, a cura di L. Osio, III, Milano 1872, n. LVIII, pp. 49 F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lombardo, s. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] Monferrato e i signori di Ferrara e Mantova), e ottenuta anche grazie alla defezione deldel Comune.
Lasciò un unico figlio, Francesco, dodicenne, nato dal suo matrimonio con Giovanna di Giovanni cura di C. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] vita, diventando nel 1930 canonico di S. Giovanni in Laterano e nel 1932 (e sino opera di sintesi, la Storia del Friuli (I-III, Udine 1934-36, rist sul rapporto chiesa-società nell’età contemporanea, Casale Monferrato 1985, pp. 93-111 (già pubbl. in ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] di Reichesberg, nell’estate del 1163 Alessandro III lo inviò come legato del certosino Teodorico di Silve-Bénite familiarissimus del Barbarossa, come narrato da Giovanni si accordò con i marchesi di Monferrato e Savoia e – rotto l’accerchiamento ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] tutti gli altri rapporti coevi di ufficiali piemontesi e austriaci, che ignorano la "triplice disubbidienza" del conte di San Sebastiano.
Ricompensato da Carlo Emanuele III con il collare della gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro il 19 ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] gli preannunzia un suo viaggio in Monferrato per incarico di Luigi XI, ss. La lettera del Della Fonte al C. è pubblicata in B. Fontius, Epistolarum libri III, a cura di assegnazione dei benefici francesi a Giovanni de' Medici e l'opera del C., cfr. G. ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] di San Giovanni d'Acri.
La spedizione in Terrasanta del 1189 procurò e Gibello. L'anno seguente Corrado di Monferrato, l'arcivescovo di Tiro, il nuovo , in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., III (1963), p. 235, n. 4; D. Abulafia, The two ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] del ducato e nella vita ecclesiastica milanese: a cominciare dai figli Guidantonio e GiovanniMonferrato, e l'anno successivo ebbe pieni poteri per procedere, con Manfredo di Saluzzo e Marco del di rispondere ai messi di Federico III (e non a caso, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...