GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] Giovanni d'Austria. Nel 1575, rimasto a solo dodici anni orfano del tempo circoscritta al solo Monferrato, ma ben presto 20 s.; T. Tasso, Lettere, a cura di C. Guasti, Firenze 1853-55, III, p. 38; IV, p. 320; B. Baldi, Versi e prose scelte, a ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] del principe di Acaia: con tale incarico diresse nel Monregalese, di conserva con il maresciallo di Francia Jean de Boucicaut, le operazioni militari contro Teodoro II, marchese di Monferrato , Il patriziato subalpino (datt.), III, 8, pp. 326 ss.; ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] I. Torregrossa, Di Giovanni e altri, al 1918; La battaglia di Adua: letture, Casale Monferrato 1935. Il M. ha lasciato anche molte XX (1994), pp. 283-292; Enc. cattolica, VII, s.v.; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 2, sub voce. ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] , al servizio del marchese Bonifacio di Monferrato, che anzi III. Nel 1504 partecipò alla spedizione di Perosa per conto del papa, in qualità di famigliare del cardinale Roberto Sanseverino; l'anno successivo fu ancora in Romagna a capo, con Giovanni ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] . Baroni, I cancellieri di Giovanni Maria e di Filippo Maria III, Milano 1890, p. 24; G. Romano, Contributi alla storia della ricostruzione del F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lombardo, XLII ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] s.; A.A. Mola, C. L. e lo scandalo della Regìa dei tabacchi, in Il Parlamento italiano (1861-1988), IV, Milano 1989, pp. 282-284, 495; L. Del Boca, Maledetti Savoia, Casale Monferrato 2001, pp. 211-217; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] Bonifacio II, marchese di Monferrato, a nome del Comune genovese, per la missione della "Paradisus magnus" del D., diretta a San Giovanni d'Acri. Due anni dopo 529r; II, cc. 16r, 33v, 56r, 75r, 221v; III, 1, c. 27v (si citano solo i documenti usati ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] vuoi per l'abilità di Alessandro III nel trattare con Giovanni di Vico, vuoi per la di Alessandro III, venne catturato da Corrado di Monferrato a Piorago e estranei allora, circa vent'anni dopo la formazione del gruppo, né i Frangipane né i conti da ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] del fratello maggiore Gaston (II). Fu questi, non appena la F. ebbe compiuto sedici anni, a scegliere fra le numerose offerte di matrimonio che aveva ricevuto, quella dell'anziano marchese di Saluzzo, Ludovico (II) vedovo di Giovanna di MonferratoIII ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] Corrado di Monferrato, signore di del 1250.
Nell'ottobre successivo il figlio Belmustino, da Genova, incaricò il fratello Giovanni c. 229r; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...