CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] decime per la Lombardia e il Monferrato - zona dove aveva fino ad ruolo nelle dediche: a Giovanni d'Aragona, il giovane 105, 209, 249, 253, 288; III, nn. 540, 1760.
L'opera che, per l'abbondanza del materiale raccolto, resta tuttora il punto di ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] in Piemonte e in Monferrato, che il papa sosteneva di accuse l'avvocato Giovanni Filippo Toppi, difensore del C., oppose soprattutto -1733 sono riunite in Bibl. Apost. Vat., R. G. Storia, III, 425; L. A. Muratori, Annali d'Italia, XII, Milano 1749 ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] '848 e tradotto in latino prima da Giovanni di Siviglia nel 1133 e poi da il paradiso è al di sopra del firmamento (De principiis, II, III; PG, XI, coll. Dizionario patristico e di antichità cristiane, Casale Monferrato 1983a, I, coll. 796-799; id ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] III, alla stesura del Consilium de emendanda Ecclesia. Nel dicembre successivo fu a Bergamo, dove fece visita al vicario della diocesi Giovanni Miani, Roma 1962; Id., S. G. M., profilo, Casale Monferrato 1962; S. Tramontin, S. G. M., in Santi e beati ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] del nipote Giovanni Federico con Isabella di Challant; con tale unione la famiglia acquisì non solo l'omonima contea in Valle d'Aosta, ma domini in Savoia, Monferrato Tübingen 1965, 1970, ad ind.; s. 2, I, III-IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1897, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] in Boemia. Il cardinal legato Giovanni Garcia Millini, inviato da Paolo nel 1613 il ducato di Monferrato, provocando l'intervento militare spagnolo onnipotente favorito di Filippo III, che con Luis de Aliaga, confessore del re. Occasionalmente poté ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] [III]-[XVII]. Dal sovrano pertanto fu nominato elemosiniere del re e procappellano maggiore di corte il 17 ott. 1746, in luogo di Ignazio Della Chiesa, già membro del magistrato della Riforma e nominato in quell'anno vescovo di Casale Monferrato. Il ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] Onorio III si oppose al trasferimento e solo dopo le reiterate richieste del cardinal pace tra G. e il marchese di Monferrato, che non trova tuttavia altra attestazione , insieme con i presuli di Bergamo, Giovanni Tornielli, e di Como, Umberto della ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] M. Casella, Il cardinale D.M. J.(1837-1900), in Rass. stor. del Risorgimento, LXVIII (1971), pp. 557-617; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia (1860-1980), III, 1, Casale Monferrato 1964, s.v. (C. Crocella); Dict. d'histoire et de géographie ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] L. Duchesne, Histoire ancienne de l'Église, III, ivi 1910, pp. 389-454; E. ; M. Cecchelli, Laterano, in San Giovanni in Laterano, a cura di C. cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., pp. 1753-54; Dizionario storico del Papato, a cura di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...