FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] ), unica poesia volgare nota del F. insieme con quella a Giovanna Colonna, che lascia tuttavia p. 29; IV, pp. 464-474; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, III, pp. 393 s.; IV, pp. 67-69, 71 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] marchese di Monferrato per indurlo ad organizzare l'assassinio del Della Scala. Giovanni Francesco Gonzaga fu elevato al rango di marchese di Mantova. Fu a fianco del città di Verona, Venezia 1744, II, pp. 336-40; III, pp.6 s., 11; G.B. Verci, Storia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] del G., attestato proprio intorno al 1164, con Agnese di Guglielmo V marchese di Monferrato tutta "cittadina", la Nuova cronica di Giovanni Villani, è un chiaro indizio dello Ein Brief des Grafen G. Guerra III. an Markward von Annweiler, in Deutsches ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] che nel 1437 scambiò con Giovanni Barbavara, eletto vescovo di Como è conservata nella Biblioteca del Seminario vescovile di Casale Monferrato (cfr. P.O. G. Rovelli, Storia di Como…, Milano-Como 1798-1808, III, 1, pp. 256-261; R. Sabbadini, Lettere e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] difficile. I ghibellini genovesi, forti dell'appoggio del marchese di Monferrato e di Ladislao d'Angiò Durazzo (che aveva , cc. CLXXXVIIv, CCIr; Le cronache di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, Lucca 1882, III, cap. CCCXII; E. Cais de Pierlas ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] C. Brezzi, Movimento guelfo, in Diz. stor. del Movimento cattolico in Italia 1860-1980, Casale Monferrato 1982, I, 2, pp. 333-335; Id., della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1987, s.v.; G. Campanini, I programmi del partito democratico cristiano (1942 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] dalla duchessa Bianca di Monferrato, moglie del duca Carlo I di favore del duca. Fu inviato, quindi, a Roma presso il papa Paolo III, italiana, VI (1865), p. 628; G. Manuel di San Giovanni, Una pagina inedita della storia di Cuneo al secolo XVI con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] VII marchese di Monferrato, allora signore gli uni gli altri" (Giovanni, 13, 34); avrebbe come risulterebbe dai successivi processi del 1322, di soror Maifreda da ; D. Bernini, Historia di tutte le eresie, III, Roma 1711, p. 412; L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] 12 apr. 1879 era stato ordinato sacerdote in S.Giovanni in Laterano dal cardinale vicario R. Monaco La Valletta 58; L. Proietti Pedetta, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 346 s., (con bibliogr ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] alla rinunzia di Bonifacio I di Monferrato. Quando nel 1206 E. 191, 201 s., 355, 420, 425, 427, 461, 921; III, pp. 41, 45, 82 s.; V, p. 591; Körn.Wien 1983, n. 121; Giovanni di Guiberto (1200-1211), in Notai liguri del sec. XII, I, Genova 1939, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...